FESTA DELLA LIBERAZIONE in Valle d’Aosta

Aprile 30th, 2025 Leave a reply »
C:\Users\eguichardaz\Downloads\25 aprile 2025 Manifesto del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza.jpg

FESTA DELLA LIBERAZIONE in Valle d’Aosta
25 APRILE – 3 MAGGIO 2025

Queste le iniziative che toccheranno diversi luoghi della Valle d’Aosta per ricordare la LIBERAZIONE della nostra regione dall’occupazione nazifascista, avvenuta al termine della seconda guerra mondiale. Il 25 aprile, oltre alle iniziative ufficiali organizzate con la Regione o i Comuni interessati, come comitato regionale proponiamo diverse iniziative più culturali e iniziative di tipo sportivo.

Scarica il pdf del programma.

Questo il calendario:

COMMEMORAZIONE UFFICIALI ED EVENTI CORRELATI DEL 25 APRILE

AOSTA

Ore 9,30 – cimitero di Aosta

Santa Messa al Sacrario e deposizione corona

Ore 10,45 – giardino della Rimembranza di via Festaz

Deposizione corona al monumento dei Morts de la Liberté

Ore 11,00 Corteo verso piazza Chanoux, alzabandiera, deposizione corona, lettura dei primi articoli della Costituzione, discorso celebrativo dell’oratrice dell’ANPI, Susanna Florio e il Sindaco di Aosta, Gianni Nuti

SAINT-CHRISTOPHE

25 aprile dalle ore 9,00
TROFEO DELLA LIBERAZIONE – campo di calcio comunale

Torneo di Calcio categorie Pulcini.

Verranno inoltre deposti dei fiori a monumenti di diversi Comuni della sezione “Anna Cisero Dati” con i rispettivi Sindaci. Courmayeur 24/04, Morgex ore 11, Rhemes-Saint-Georges ore 9.30, Saint-Pierre ore 10, Sarre ore 17, Charvensod e Jovençan ore 8.30

BRISSOGNE

ore 8.45 – Ritrovo al monumento dei caduti di Primaz

ore 9.45 – Ritrovo in loc. Etabloz o Pallu per raggiungere il monumento a Menabreaz

ore 10.00 – Commemorazione e inaugurazione opera lapidea commemorativa

SAINT-MARCEL

ore 9.00 – Ritrovo davanti al Comune e deposizione di fiori ai cippi dislocati sul territorio Brissogne e Saint-Marcel

ore 11.00 – presso il salone Pacou per discorsi e conferimento maturità civica delle e dei neodiciottenni di Brissogne e Saint Marcel e seguente rinfresco

NUS

ore 9.30 – Ritrovo presso il piazzale della Chiesa di Nus con il Comune di Nus, A.N.A. sez. Nus-St-Barthélemy -A.N.P.I. sez. Mont-Emilius E. Lexert, E. Menabreaz – Associazione Nazionale Carabinieri sez. Nus-Fénis – Carabinieri Stazione di Nus – Banda musicale “La Lyretta”

esecuzioni brani musicali, Cerimoniale di deposizione della corona e benedizione;

intervento del Sindaco;

esecuzione di brani musicali.

FENIS

ore 10.30 – Ritrovo di tutti i partecipanti in chiesa per la Santa messa in suffragio dei caduti

Sfilata fino al monumento dei caduti in loc Chez-Sapin, deposizione di corona e discorsi celebrativi, la banda comunale e il coro Chant Envers allieteranno la manifestazione con inni e canti, aperitivo a buffet offerto dall’Amministrazione comunale.

RITROVO DI TUTTI I PARTECIPANTI A SAINT-MARCEL RISTORANTE “COME A CASA”.

SAINT-VINCENT

ore 10.15 –  Ritrovo piazza della chiesa

ore 10.30 –  Santa Messa per i partigiani defunti, combattenti e reduci

ore 11.15 –  Corteo e benedizione deposizione corona al monumento ai caduti

ore 11.30 –  Orazioni ufficiali:

Letture degli studenti primi articoli della Costituzione italiana.
Sarà presente la banda musicale di Saint-Vincent

ore 12.30 –  Pranzo Summer Pub 

CHAMOIS

ore 11.00 –  Ritrovo monumento ai caduti per commemorazione ufficiale

VERRÈS

ore 10.00 – Ritrovo in piazza Ospedale

ore 10.30 – Corteo preceduto dalla Filarmonica di Verrès e deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza XXV Aprile

ore 10.45 – Piazza René de Challant:

Saluti istituzionali del Sindaco di Verrès;

Discorso celebrativo dell’A.N.P.I.;

Letture curate dai bambini della scuola primaria.

ISSOGNE

ore 12.00 – Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti;

Saluto del Sindaco;

Letture curate dai bambini della scuola primaria.

ore 13.00 – Pranzo presso il Salone Polivalente

ore 14,30 località Bosset: Gara di Palet – “TROFEO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE”

ore 17.30 Salone Polivalente – Apertura della mostra “176^ e 112^ brigata Garibaldi

La mostra sarà visitabile anche sabato 26 e domenica 27 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

SEZIONE ANPI MONT ROSE

A partire dalle 8.30 si svolgeranno parallelamente brevi cerimonie commemorative con deposizione corone presso i Monumenti ai Caduti di alcuni comuni delle Unités des Communes Mont Rose e Walser: 

Ore 8.30 / 8.50 – DONNAS

Ore 9.00 / 9.20 – GABY, FONTAINEMORE

Ore 9.00 / 10.00 – PONT-SAINT-MARTIN Sfilata con partenza dalla sede A.N.P.I. e soste ai monumenti nelle piazze IV Novembre, I° maggio e Martiri della Libertà 

Ore 9.30 / 9.50 – ISSIME, LILLIANES

Assieme ai rappresentanti di ciascun Comune e dell’A.N.P.I. Mont Rose, sarà presente una delegazione dell’Associazione Alpini, un accompagnamento musicale ed eventualmente una rappresentanza della scuola primaria del paese. Tutte le delegazioni presenti confluiranno poi per la Cerimonia Principale e la conclusione conviviale della manifestazione a:

PERLOZ MARINE

Ore 10.20 Ritrovo a Marine in piazza IIIa Brigata Lys

Ore 10.30 Santa Messa nella cappella della frazione

Ore 11.00 Cerimonia commemorativa, con deposizione corone al Monumento ai Caduti, saluti autorità, interventi e letture

Ore 12.00 Aperitivo

Ore 13.00 Pranzo conviviale a Marine, a cura della Pro Loco di Perloz, che ringraziamo per la disponibilità

Ore 16.30-18.00 La giornata si concluderà presso la Sala Polivalente Comunale di Perloz con il concerto “Canzoni d’amore e libertà” di Fabrizio Zanotti in duo con Enrico Perelli. Lo spettacolo, a ingresso libero, è organizzato da A.N.P.I. Mont Rose e S.O.M.S. di Pont Saint Martin. Nella stessa sala sarà allestita una Mostra di fotografie storiche e di elaborati prodotti da alunni della scuola primaria del paese, a partire da documenti del Museo Brigata Lys di Perloz

__________________________________________________

Eventi previsti nei giorni successivi

AOSTA

28 aprile ore dalle ore 10,00 alle ore 12,00

Piazza Chanoux

Presentazione del progetto Percorrendo la Resistenza realizzato, per il quarto anno, con alcune classi dell’Istituzione Scolastica Eugenia Martinet, dell’’Istituzione Scolastica Innocenzo Manzetti e del Liceo Scientifico Bérard, a cui si aggiungeranno alcuni alunni del Liceo Musicale. A conclusione di un percorso di studio e di rielaborazione, le classi coinvolte si troveranno in piazza Chanoux per ricordare i partigiani valdostani e leggere la poesia Liberté di Paul Eluard. Gli studenti dotati ognuno di un foulard di colore diverso con su scritto Liberté, si faranno quindi attori di un flash-mob e distribuiranno delle cartoline da loro realizzate con parte della poesia

FENIS

1° maggio

Collaborazione con il gruppo sportivo Battista Piellier al Vertical Fénis

Link al sito della manifestazione.

COGNE

3 maggio

Incontro con la sezione ANPI Piero Elter di Calci (PI). In occasione di questo scambio l’associazione Musei di Cogne organizzerà una serata dedicata ai “RACCONTI PARTIGIANI” alle ore 17.00 presso la sala consigliare del Comune

Advertisement