Archivio per ‘articoli’ categoria

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1242 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli">

FESTA DELLA LIBERAZIONE 2022

21 Aprile 2022

FESTA DELLA LIBERAZIONE in Valle d’Aosta
7 APRILE – 8 MAGGIO 2022
L’Associazione Nazionale Partigiani al fine di promuove il mantenimento della memoria di coloro che si sono sacrificati per la diffusione degli ideali di libertà, democrazia, pace, collaborazione e integrazione tra i popoli e la valorizzazione dei diritti delle minoranze intende organizzare diverse iniziative che toccheranno diversi luoghi della Valle d’Aosta per ricordare la LIBERAZIONE della nostra regione dall’occupazione nazifascista, avvenuta al termine della seconda guerra mondiale.
Il 25 aprile, oltre alle iniziative ufficiali organizzate con la Regione o i Comuni interessati, come comitato regionale proponiamo diverse iniziative più culturali (pensate in collaborazione con i ragazzi, le diverse istituzioni scolastiche, sindacati, associazioni e comuni della Valle coinvolti) e iniziative di tipo sportivo (in collaborazione con l’UISP), per coinvolgere attivamente la comunità.
In particolare questo sarà il calendario:

7 aprile – 8 maggio
Cittadella dei giovani di Aosta
Mostra Le Madri della Repubblica
Mostra ed eventi in ricordo delle Costituenti, organizzati dall’associazione Dora – Donne in Valle d’Aosta con la collaborazione di associazioni e sindacati.

24 e 25 aprile dalle ore 9.00
TROFEO DELLA LIBERAZIONE – campo di calcio comunale Saint-Christophe
5° Memorial Donato Rosset
Torneo di Calcio categorie Pulcini e Veterani.

COMMEMORAZIONE UFFICIALI ED EVENTI CORRELATI DEL 25 APRILE

AOSTA
Ore 9,30 – cimitero di Aosta
Santa Messa al Sacrario e deposizione corona.
Ore 10,30 – giardino della Rimembranza di via Festaz
Deposizione corona al monumento dei Morts de la Liberté.
Ore 10,40 Corteo verso piazza Chanoux, alzabandiera, deposizione corona, lettura dei primi articoli della Costituzione a cura dei ragazzi del Gruppo Sportivo Vigili dei Fuoco Giuseppe Godioz, saluto dell’autorità locale e discorso celebrativo dell’oratore dellANPI, Alessandro Pollio Salimbeni.

Ore 16,30 – piazza Chanoux
Concerto della Banda Municipale di Aosta e ammaina bandiera.

Verranno inoltre deposti dei fiori ai monumenti di Aymavilles, Charvensod, Jovencan, Morgex, Quart, Sarre.
BRISSOGNE SAINT-MARCEL
Ore 9,30
Ritrovo dei manifestanti presso i rispettivi Comuni e deposizione di omaggi floreali ai cippi dei caduti.
Ore 11,00 – Municipio di Saint-Marcel
Discorsi celebrativi e consegna della carta di maturità civica ai neo diciottenni. A seguire aperitivo.

FENIS
Ore 10,30 – Chiesa
Ritrovo dei manifestanti – Messa in suffragio dei caduti, corteo fino al Monumento ai Caduti, discorsi celebrativi. Seguirà un aperitivo a buffet offerto dall’amministrazione comunale

NUS
Ore 11,30
Ritrovo dei manifestanti per la deposizione della corona alla lapide ai Caduti vicino alla Chiesa, discorsi celebrativi, sfilata con la banda la Lyretta fino al monumento a A. Deanaz presso la Stazione Ferroviaria e deposizione della corona

Per chi lo desidera i festeggiamenti per la Liberazione si concluderanno con il consueto pranzo che riunirà tutte le sezioni e si svolgerà a Nus presso la Maison Rosset con inizio alle ore 13,00.
Prenotazione fino ad esaurimento posti entro il 22/04/2022 telefonando ai membri del direttivo ai seguenti numeri: Nus 347 1665720, Fenis 331 3760991, Saint-Marcel e Brissogne 328 7013936/333.7015722

SAINT-VINCENT
Ore 10,45 – Chiesa
Ritrovo dei partecipanti e Messa in suffragio dei caduti
Ore 11,40
Corteo a partire dalla Chiesa verso il monumento ai caduti, deposizione corona
Ore 12,00
Discorsi celebrativi. Sarà presente la banda musicale di Saint-Vincent.
Ore 13,00
Pranzo.
VERRES – CHAMPDEPRAZ
VERRES
Ore 10,00 piazza Ospedale
Ritrovo
Ore 10,30
Corteo preceduto dalla Filarmonica di Verrès e deposizione di corona al monumento ai caduti in piazza XXV Aprile
Ore 10,45 – Piazza René de Challand
Saluto del Sindaco, lettura curate dei bambini della scuola primaria e discorso celebrativo dell’ANPI
CHAMPDEPRAZ
Ore 12,00
Deposizione di una corona al monumento ai caduti. Saluto del Sindaco, lettura collettiva dei Principi fondamentali della Costituzione a cura delle bambine della scuola primaria.
Ore 14,30
Gara di palet: Trofeo anniversario della Liberazione.
MONTJOVET
Ore 13,00
Pranzo.

DONNAS – PERLOZ – PONT-SAINT-MARTIN – GABY – ISSIME – FONTAINEMORE
Cerimonie di commemorazione e deposizione corone ai monumenti ai Caduti:
DONNAS – PERLOZ – PONT SAINT MARTIN
Ore 8.30 / 9.00 DONNAS
Ore 8.30 / 9.00 PERLOZ
Ore 9.30 / 10.30 PONT-SAINT-MARTIN (con partenza della sfilata dalla sede ANPI)

GABY – ISSIME – FONTAINEMORE
Ore 8.30 / 8.50 GABY
Ore 9.20 / 9.40 ISSIME
Ore 10.10 / 10.30 FONTAINEMORE

Tutte le delegazioni presenti confluiranno poi nella MANIFESTAZIONE PRINCIPALE a
LILLIANES
Ore 11.00 – Piazzale del Municipio
Santa Messa al campo, Commemorazione e deposizione corone al monumento ai partigiani caduti della Brigata Lys, Interventi autorità, Inaugurazione LABARO ANPI sez. MONT ROSE, Mostra fotografie storiche A.N.P.I.
Ore 12.30 Aperitivo
Ore 13.00 Pranzo conviviale al Ristorante La Pergamena – Chalet Tey di Lillianes
28 aprile ore 11,30
Parco della Rimembranza – Aosta
Presentazione del progetto “Percorrendo la Resistenza” realizzato con alcune classi dell’Istituzione Scolastica Innocenzo Manzetti, dell’Istituzione Scolastica Eugenia Martinet e del Liceo Scientifico Bérard. Un percorso di sensibilizzazione dedicato ad alcuni protagonisti della resistenza valdostana attorno al monumento principale dei partigiani del giardino della Rimembranza, antistante e nel corridoio nel piano terreno della scuola, permettendo di conoscere i luoghi e i personaggi valdostani della resistenza. Verrà realizzato un opuscolo informativo e di riflessione, anche attraverso l’inserimento di codici QR per video ed elaborati multimediali, contenente i prodotti realizzati dagli alunni, con la supervisione dei docenti.

29 aprile ore 20,30
Sede CGIL in via Binel – Aosta
Proiezione del film “BELLA CIAO”, il docufilm patrocinato dall’ANPI e co-prodotto da Millstream Films and Media ed Ala Bianca Group srl con la regia di Andrea Vogt.

5 maggio ore 17,00
Cittadella dei giovani di Aosta
Visita guidata della mostra Le Madri della Repubblica.

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1233 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli">

DONNE RESISTENTI 2021

19 Agosto 2021

donne_resistenti_2021
DONNE RESISTENTI

Sguardi sulle resistenze di ieri e di oggi

Sabato 21 Agosto, ore 10.30

Biblioteca di Saint-Christophe (AO)

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1221 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli tag-testimonianze tag-video">

In nome della libertà

19 Agosto 2021
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1210 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli tag-commemorazioni">

COMMEMORAZIONI ESTATE 2021

26 Giugno 2021

COMMEMORAZIONI ANPI VALLE D’AOSTA – ESTATE 2021
Le commemorazioni sono organizzate in collaborazione con le varie amministrazioni
comunali nel rispetto delle normative riguardanti l’emergenza sanitaria

Domenica 27 giugno – Fénis
L’ANPI ha organizzato la commemorazione della Suelvaz.
Ore 10.30 ritrovo dei partecipanti e Santa Messa in suffragio dei caduti presso la chiesa parrocchiale;
Ore 11.30 deposizione della corona.
Ore 12.30 pranzo presso il ristorante Des Alpes.

Martedì 29 e mercoledì 30 giugno
Giovanni Bloisi, il ciclista della memoria ha percorso la Valle da Pont-Saint-Martin a
Leverogne fermandosi nei luoghi di alcuni eccidi.
Nella prima tappa da Biella a Brusson si è fermato a Pont-Saint-Martin e Verres, nella seconda da Brusson a Leverogne ha reso omaggio al sacrario dei partigiani di Amay, si è recato davanti all’abitazione dove era ospitato Primo Levi, alla lapide dei caduti del bivio tra Nus e Fénis, ai parchi della Rimembranza di Aosta e Saint-Pierre e infine al monumento in ricordo dei martiri trucidati dai nazi-fascisti a Levererogne.

Domenica 18 luglio – Nus
Ricordo per ricordare gli 11 giovani fucilati il 18 luglio 1944 con gli amici dell’ANPI di Giaveno.
Ore 15.30 Ritrovo a Baravex per la presentazione del libro “La fune d’acciaio” di Katja Centomo.
A seguire verranno deposti dei fiori al monumento che ricorda i fucilati.

Giovedì 22 luglio – Aosta
Ore 18.00 In vista dell’intitolazione della biblioteca di Viale Europa a Ida Desandré. Verrà scoperto il murales realizzato dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado E. Martinet con il professore Cosentino, con l’esecuzione del canto “Pe pas perdre lo tzemin” di Roberto Contardo, figlio della deportata e la lettura del brano dedicato alla bisnonna da parte di Alessandro Contardo.

Venerdì 23 luglio – Terre noire (P.S. Bernardo)
Ore 11.00 In ricordo del massacro di Terre Noire una delegazione dell’ANPI, dell’ANED e dell’ANACR deporrà dei fiori e terrà i discorsi commemorativi.

Sabato 24 luglio – Issime
Ricordo della storica battaglia della valle del Lys, avvenuta il 25 luglio ’44, che costituì una delle più decise e brillanti azioni partigiane in Valle d’Aosta, realizzata con il concorso di formazioni locali, del Biellese e del vicino Canavese, e dei giovani che, in quel frangente, persero la vita.
Ore 11.00 L’evento commemorativo, presso il monumento ai Caduti, vedrà la partecipazione di Autorità locali e di rappresentanti delle sezioni ANPI coinvolte.

Domenica 25 luglio – Perloz
Ore 15.30 verrà celebrata la consueta Messa a cura della Diocesi e dell’Azione Cattolica di Ivrea, in memoria di Gino Pistoni, presso il cippo di Tour d’Hereraz, dove il giovane perse la vita il 25 luglio 1944.

Venerdì 30 luglio – Perloz
Ore 21.00 davanti al Santuario della Madonna della Guardia si terrà lo spettacolo teatrale “Mucche Ballerine”, dove la Resistenza e la Liberazione d’Italia vengono raccontate dal punto di vista delle mucche, tra i campanacci e il gracchiare della radio anni 30.

Domenica 1° agosto – Saint-Nicolas
Commemorazione dell’attacco portato dai nazifascisti contro gli uomini della banda di Vertosan, al comando di Andrea Pautasso “Bert”, del rastrellamento, dell’incendio e dei sedici caduti. (programma da definire con il Comune e il Parroco).
Ore 16.00 Santa Messa nella cappella dei partigiani
Ore 17.30 deposizione di una corona a Vens e a seguire presentazione del libro “Tra la Dora e l’Isère” di Renato Willien con la Presidenza del consiglio regionale e il Centre d’études francoprovencales Rene’ Willien nella piazzetta del villaggio

Venerdì 6 agosto – Issogne
Ore 21.00 in piazza, inaugurazione del rinnovato monumento ai caduti della 176^ brigata Garibaldi e messa in scena dello spettacolo teatrale “Mucche Ballerine”, dove la Resistenza e la Liberazione d’Italia vengono raccontate dal punto di vista delle mucche, tra i campanacci e il gracchiare della radio anni 30.

Sabato 21 agosto – Morgex
Ore 21.00 concerto resistente di Luca Taddia/Fabio Cremonini e Valentina Giunta.

Domenica 22 agosto – Trois Villes (Quart)
Anniversario del rastrellamento e della distruzione di Trois-Villes avvenuto il 24 agosto 1944 per ritorsione contro l’attacco partigiano al posto di blocco di Nus, effettuato il 18 agosto da parte dei partigiani della 13^ banda Emile Chanoux.
Ore 11.00 Ritrovo alla chiesetta di Trois-Villes per la processione verso il monumento al giovane partigiano. Deposizione corone. Discorsi commemorativi, musica.

Domenica 29 agosto – Molère (Valsavarenche)
Commemorazione in ricordo dell’attacco al presidio partigiano di Molère in cui i nazifascisti uccidono, massacrandoli, cinque giovani, incendiano il villaggio ed uccidono sulla soglia Pietro Carlin, ottantenne.

Nei mesi di settembre ed ottobre oltre alle consuete commemorazioni di Amay (7 settembre), Saint-Pierre (da concordare con l’istituzione scolastica), Chésod (31 ottobre) e Villeneuve, se le disposizioni sanitarie lo permetteranno, sono previsti diversi momenti di incontro che comunicheremo in seguito.

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1040 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli">

Strade di Liberazione

28 Aprile 2021
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1029 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli tag-commemorazioni">

Commemorazioni 25 aprile 2021

25 Aprile 2021
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-1035 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli">

25 aprile a Trois-Villes

25 Aprile 2021
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-850 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli">

25 aprile, un pezzo di storia della nostra città tra ricordi e futuro.

23 Aprile 2021
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-845 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli category-eventi tag-commemorazioni tag-giornata-della-memoria tag-ida-desandre tag-rosa-di-ravensbruck tag-testimonianze">

29/01 | Giornata della memoria | Ida Desandré | Rosa di Ravensbruck

19 Gennaio 2021

IMG-20210118-WA0000

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-838 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli category-collaborazioni category-eventi category-iniziative tag-bella-ciao tag-bellemilia tag-commemorazioni tag-morgex tag-quart tag-trois-villes">

Appuntamenti del 22 e 23 agosto 2020.

19 Agosto 2020

bellemilia bellaciao
Sabato 22 concerto a Morgex e domenica 23 agosto commemorazione a Trois-Villes.
Doppio appuntamento per questo fine settimana a Morgex e Quart.

Bellemilia e altre storie di comune resistenza è il titolo del concerto che avrà luogo sabato 22 agosto alle 21 a Morgex nella Piazza Principe Tomaso. Si esibiranno Luca Taddia e Fabio Cremonini. Taddia è un cantautore emiliano, nonché funzionario della FIOM Cgil Bologna. Ha all’attivo diverse opere e prestigiose collaborazioni (ha scritto anche Bellemilia per Gianni Morandi). Il brano “Il partigiano bambino” chiude il suo ultimo album dal titolo “L’apostrofo rosso”. L’evento vede alla regia della “macchina organizzativa” A.N.P.I. e Cgil Valle d’Aosta, in collaborazione con il comune e la pro loco di Morgex. Per gli organizzatori si tratta di un’iniziativa di grande importanza: “Non si deve mai smettere di parlare di resistenza, ogni occasione è giusta per mettere in evidenza quei valori che ci appartengono da sempre. Non è un periodo facile dal punto di vista economico e politico, ma il permanere di quei capisaldi della resistenza può aiutare anche a superare momenti come questi”

Domenica 23 agosto alle ore 10 a Quart, l’ANPI ricorda quanto avvenuto il 23 agosto 1944 a Trois-Villes. A seguito della cattura di due militari del posto di guardia di Nus e il ferimento di altri due, da parte dei partigiani della 13a banda Emile Chanoux, i villaggi di Trois-Villes vennero dati alle fiamme dai nazi-fascisti. Facendosi scudo della popolazione civile sequestrata dai villaggi sottostanti, i nazi-fascisti rastrellarono la zona di Trois-Villes, dove operava la banda: tra le fila partigiane furono in quattro a morire.

La commemorazione, organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Quart, inizierà alle ore 10 con un corteo dal piazzale della chiesetta di Trois-Villes verso il monumento partigiano dove si terrà la cerimonia ufficiale che prevede la deposizione della corona, i brevi saluti dell’ANPI e il discorso commemorativo tenuto dal professore Raimondo Donzel. Ad arricchire la manifestazione la musica proposta dal cantautore bolognese Luca Taddia, in attesa di gustare un piccolo aperi-pranzo preparato dai ragazzi del progetto “il cielo in una pentola” in uno dei luoghi più belli della Valle d’Aosta.