Archive for the ‘articoli’ category

COMMEMORAZIONI ESTATE 2021

Giugno 26th, 2021

COMMEMORAZIONI ANPI VALLE D’AOSTA – ESTATE 2021
Le commemorazioni sono organizzate in collaborazione con le varie amministrazioni
comunali nel rispetto delle normative riguardanti l’emergenza sanitaria

Domenica 27 giugno – Fénis
L’ANPI ha organizzato la commemorazione della Suelvaz.
Ore 10.30 ritrovo dei partecipanti e Santa Messa in suffragio dei caduti presso la chiesa parrocchiale;
Ore 11.30 deposizione della corona.
Ore 12.30 pranzo presso il ristorante Des Alpes.

Martedì 29 e mercoledì 30 giugno
Giovanni Bloisi, il ciclista della memoria ha percorso la Valle da Pont-Saint-Martin a
Leverogne fermandosi nei luoghi di alcuni eccidi.
Nella prima tappa da Biella a Brusson si è fermato a Pont-Saint-Martin e Verres, nella seconda da Brusson a Leverogne ha reso omaggio al sacrario dei partigiani di Amay, si è recato davanti all’abitazione dove era ospitato Primo Levi, alla lapide dei caduti del bivio tra Nus e Fénis, ai parchi della Rimembranza di Aosta e Saint-Pierre e infine al monumento in ricordo dei martiri trucidati dai nazi-fascisti a Levererogne.

Domenica 18 luglio – Nus
Ricordo per ricordare gli 11 giovani fucilati il 18 luglio 1944 con gli amici dell’ANPI di Giaveno.
Ore 15.30 Ritrovo a Baravex per la presentazione del libro “La fune d’acciaio” di Katja Centomo.
A seguire verranno deposti dei fiori al monumento che ricorda i fucilati.

Giovedì 22 luglio – Aosta
Ore 18.00 In vista dell’intitolazione della biblioteca di Viale Europa a Ida Desandré. Verrà scoperto il murales realizzato dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado E. Martinet con il professore Cosentino, con l’esecuzione del canto “Pe pas perdre lo tzemin” di Roberto Contardo, figlio della deportata e la lettura del brano dedicato alla bisnonna da parte di Alessandro Contardo.

Venerdì 23 luglio – Terre noire (P.S. Bernardo)
Ore 11.00 In ricordo del massacro di Terre Noire una delegazione dell’ANPI, dell’ANED e dell’ANACR deporrà dei fiori e terrà i discorsi commemorativi.

Sabato 24 luglio – Issime
Ricordo della storica battaglia della valle del Lys, avvenuta il 25 luglio ’44, che costituì una delle più decise e brillanti azioni partigiane in Valle d’Aosta, realizzata con il concorso di formazioni locali, del Biellese e del vicino Canavese, e dei giovani che, in quel frangente, persero la vita.
Ore 11.00 L’evento commemorativo, presso il monumento ai Caduti, vedrà la partecipazione di Autorità locali e di rappresentanti delle sezioni ANPI coinvolte.

Domenica 25 luglio – Perloz
Ore 15.30 verrà celebrata la consueta Messa a cura della Diocesi e dell’Azione Cattolica di Ivrea, in memoria di Gino Pistoni, presso il cippo di Tour d’Hereraz, dove il giovane perse la vita il 25 luglio 1944.

Venerdì 30 luglio – Perloz
Ore 21.00 davanti al Santuario della Madonna della Guardia si terrà lo spettacolo teatrale “Mucche Ballerine”, dove la Resistenza e la Liberazione d’Italia vengono raccontate dal punto di vista delle mucche, tra i campanacci e il gracchiare della radio anni 30.

Domenica 1° agosto – Saint-Nicolas
Commemorazione dell’attacco portato dai nazifascisti contro gli uomini della banda di Vertosan, al comando di Andrea Pautasso “Bert”, del rastrellamento, dell’incendio e dei sedici caduti. (programma da definire con il Comune e il Parroco).
Ore 16.00 Santa Messa nella cappella dei partigiani
Ore 17.30 deposizione di una corona a Vens e a seguire presentazione del libro “Tra la Dora e l’Isère” di Renato Willien con la Presidenza del consiglio regionale e il Centre d’études francoprovencales Rene’ Willien nella piazzetta del villaggio

Venerdì 6 agosto – Issogne
Ore 21.00 in piazza, inaugurazione del rinnovato monumento ai caduti della 176^ brigata Garibaldi e messa in scena dello spettacolo teatrale “Mucche Ballerine”, dove la Resistenza e la Liberazione d’Italia vengono raccontate dal punto di vista delle mucche, tra i campanacci e il gracchiare della radio anni 30.

Sabato 21 agosto – Morgex
Ore 21.00 concerto resistente di Luca Taddia/Fabio Cremonini e Valentina Giunta.

Domenica 22 agosto – Trois Villes (Quart)
Anniversario del rastrellamento e della distruzione di Trois-Villes avvenuto il 24 agosto 1944 per ritorsione contro l’attacco partigiano al posto di blocco di Nus, effettuato il 18 agosto da parte dei partigiani della 13^ banda Emile Chanoux.
Ore 11.00 Ritrovo alla chiesetta di Trois-Villes per la processione verso il monumento al giovane partigiano. Deposizione corone. Discorsi commemorativi, musica.

Domenica 29 agosto – Molère (Valsavarenche)
Commemorazione in ricordo dell’attacco al presidio partigiano di Molère in cui i nazifascisti uccidono, massacrandoli, cinque giovani, incendiano il villaggio ed uccidono sulla soglia Pietro Carlin, ottantenne.

Nei mesi di settembre ed ottobre oltre alle consuete commemorazioni di Amay (7 settembre), Saint-Pierre (da concordare con l’istituzione scolastica), Chésod (31 ottobre) e Villeneuve, se le disposizioni sanitarie lo permetteranno, sono previsti diversi momenti di incontro che comunicheremo in seguito.

Strade di Liberazione

Aprile 28th, 2021

Commemorazioni 25 aprile 2021

Aprile 25th, 2021

25 aprile a Trois-Villes

Aprile 25th, 2021

25 aprile, un pezzo di storia della nostra città tra ricordi e futuro.

Aprile 23rd, 2021

29/01 | Giornata della memoria | Ida Desandré | Rosa di Ravensbruck

Gennaio 19th, 2021

IMG-20210118-WA0000

Appuntamenti del 22 e 23 agosto 2020.

Agosto 19th, 2020

bellemilia bellaciao
Sabato 22 concerto a Morgex e domenica 23 agosto commemorazione a Trois-Villes.
Doppio appuntamento per questo fine settimana a Morgex e Quart.

Bellemilia e altre storie di comune resistenza è il titolo del concerto che avrà luogo sabato 22 agosto alle 21 a Morgex nella Piazza Principe Tomaso. Si esibiranno Luca Taddia e Fabio Cremonini. Taddia è un cantautore emiliano, nonché funzionario della FIOM Cgil Bologna. Ha all’attivo diverse opere e prestigiose collaborazioni (ha scritto anche Bellemilia per Gianni Morandi). Il brano “Il partigiano bambino” chiude il suo ultimo album dal titolo “L’apostrofo rosso”. L’evento vede alla regia della “macchina organizzativa” A.N.P.I. e Cgil Valle d’Aosta, in collaborazione con il comune e la pro loco di Morgex. Per gli organizzatori si tratta di un’iniziativa di grande importanza: “Non si deve mai smettere di parlare di resistenza, ogni occasione è giusta per mettere in evidenza quei valori che ci appartengono da sempre. Non è un periodo facile dal punto di vista economico e politico, ma il permanere di quei capisaldi della resistenza può aiutare anche a superare momenti come questi”

Domenica 23 agosto alle ore 10 a Quart, l’ANPI ricorda quanto avvenuto il 23 agosto 1944 a Trois-Villes. A seguito della cattura di due militari del posto di guardia di Nus e il ferimento di altri due, da parte dei partigiani della 13a banda Emile Chanoux, i villaggi di Trois-Villes vennero dati alle fiamme dai nazi-fascisti. Facendosi scudo della popolazione civile sequestrata dai villaggi sottostanti, i nazi-fascisti rastrellarono la zona di Trois-Villes, dove operava la banda: tra le fila partigiane furono in quattro a morire.

La commemorazione, organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Quart, inizierà alle ore 10 con un corteo dal piazzale della chiesetta di Trois-Villes verso il monumento partigiano dove si terrà la cerimonia ufficiale che prevede la deposizione della corona, i brevi saluti dell’ANPI e il discorso commemorativo tenuto dal professore Raimondo Donzel. Ad arricchire la manifestazione la musica proposta dal cantautore bolognese Luca Taddia, in attesa di gustare un piccolo aperi-pranzo preparato dai ragazzi del progetto “il cielo in una pentola” in uno dei luoghi più belli della Valle d’Aosta.

25 Aprile | Il ringraziamento del Presidente

Aprile 26th, 2020

UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI VOI DA PARTE DEL PRESIDENTE DELL’ANPI PER UN 25 APRILE PARTICOLARE, EMOZIONANTE E PARTECIPATO.

Anche se l’emergenza sanitaria Covid 19 non ha reso possibile il consueto svolgimento delle celebrazioni del 25 Aprile, che l’ANPI aveva preventivato di organizzare per festeggiare il 75° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, non di meno possiamo rilevare con soddisfazione il positivo risultato ottenuto.
La riuscita di una splendida giornata che, pur fisicamente separati, ha visto giovani e anziani, donne e uomini partecipare attivamente.
Il 25 Aprile di quest’anno è stato il frutto del lavoro di molti, di un’azione corale che dimostra, senza ombra di dubbio, quanto i valori della Resistenza, della Costituzione che ne è il frutto più tangibile, dei Partigiani che hanno combattuto settantacinque anni fa, permeino ormai la nostra società.
A conclusione di questa esaltante giornata, la nostra piazza virtuale del 25 Aprile, ritengo doveroso ringraziare chi l’ha resa possibile.
Innanzi tutto le istituzioni.
In primis il Presidente della Regione, Renzo Testolin, che non solo si è immediatamente dato disponibile alla deposizione di una corona al Monumento alla Resistenza di Aosta, ma ha, con il suo staff, dato indicazioni precise per garantire le celebrazioni nel rispetto delle misure dettate dall’emergenza,
poi il Consorzio degli Enti Locali della Regione che ha sensibilizzato i Sindaci valdostani a partecipare con noi alla deposizione di omaggi floreali ai monumenti presenti sul territorio.
Esprimiamo, infine, gratitudine ai Sindaci che, cogliendo tale invito, hanno contattato la nostra associazione per permetterci di essere presenti alle deposizioni delle corone o dei fiori in modo da poter far partecipare, anche solo virtualmente, i partigiani e gli iscritti all’ANPI.
Ugualmente doveroso ringraziare i tanti musicisti locali che hanno risposto al nostro appello a interpretare una versione corale di Bella Ciao, i “ragazzi” che hanno letto gli articoli della Costituzione e le persone che hanno montato i tre video che, pur non ricordandoli singolarmente, vogliamo abbracciare seppure a distanza.
Voglio anche ringraziare tutti coloro i quali nel pomeriggio del 25 aprile hanno cantato e suonato con noi dai balconi e dalle finestre di casa.
L’impegno mio e del Comitato regionale dell’ANPI sarà quello di ripetere questa esperienza anche nei prossimi anni. Crediamo che la giornata della Festa della Liberazione non vada vissuta solo come una ricorrenza, essere ridotta alla sola celebrazione di un passato pur eroico, ma che sia l’occasione per riaffermare in modi più attuali l’Anniversario della Liberazione, ricordo luminoso di quel 25 Aprile.
Soprattutto perché la gioiosa partecipazione popolare che abbiamo vissuto ieri valga come monito a quanti, sempre in agguato, attentano ai valori democratici così faticosamente conquistati con la lotta di Liberazione.
Infine voglio ricordare con affetto e ringraziamento i nostri amici e compagni Partigiani, che mantengono lo spirito dei loro vent’anni e con questo ci sostengono e spronano nella nostra attività.

Nedo Vinzio

25 Aprile | Commemorazione Issogne

Aprile 25th, 2020

Omaggio anche ai partigiani di Issogne in questa festa della Liberazione.

“Una casa semplice, le foglioline nuove del fico, le amate montagne, l’azzurro del cielo. Oggi anche se la manifestazione del 25 aprile è stata in forma contenuta, non ritiro la bandiera, ma la espongo con una cornice che è autenticità, speranza, unione e ripartenza.” (Lorena Borettaz)
issogne1

issogne2

Orazione del Presidente Regionale ANPI Nedo Vinzio

Aprile 25th, 2020

nedoL’attuale emergenza sanitaria purtroppo non rende possibili le consuete celebrazioni e gli appuntamenti che l’ANPI aveva preventivato di organizzare per festeggiare il 75° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Ora, per quanto drammatica sia la situazione, non possiamo dissipare il patrimonio più prezioso: storico, culturale e ideale della Valle d’Aosta, decorata della Medaglia d’Oro al valor militare per la lotta partigiana.
La Resistenza è veramente il patrimonio più prezioso di una comunità, la memoria della sua storia che sola può dare un significato al suo presente.
Ricorre quest’anno il 75° Anniversario di quel 25 aprile 1945, giorno nel quale, con la vittoria della lotta di liberazione dal nazifascismo voi, cari Partigiani, contribuivate in modo decisivo a chiudere uno dei periodi più bui della nostra storia nazionale. » Read more: Orazione del Presidente Regionale ANPI Nedo Vinzio