

Si terrà sabato 19 luglio a Nus alle ore 10.30 l’inaugurazione della nuova lapide ai caduti del 18 luglio 1944, una strage in cui 11 giovani di diverse nazionalità provenienti dalle carceri Nuove di Torino sono stati fucilati per ritorsione dai nazifascisti.
» Read more: MEMORIA E RESISTENZA: UNA GIORNATA A NUSFESTA DELLA LIBERAZIONE in Valle d’Aosta
25 APRILE – 3 MAGGIO 2025
Queste le iniziative che toccheranno diversi luoghi della Valle d’Aosta per ricordare la LIBERAZIONE della nostra regione dall’occupazione nazifascista, avvenuta al termine della seconda guerra mondiale. Il 25 aprile, oltre alle iniziative ufficiali organizzate con la Regione o i Comuni interessati, come comitato regionale proponiamo diverse iniziative più culturali e iniziative di tipo sportivo.
Questo il calendario:
30 aprile ore 14.30
Auditorium di PONT-SAINT-MARTIN
“VENTO PARTIGIANO”. Racconti e musiche di Resistenza nella nostra comunità. Spettacolo proposto e realizzato da alunni delle classi terze della scuola media e classi seconde e terze S.M.I.M. dell’Istituzione Scolastica MONT ROSE A.
3 maggio ore 17
Salone municipale di COGNE
Proiezione del film “Racconto partigiano”. Le ultime testimonianze dei partigiani valdostani di Stefano Viaggio.
Verrà trasmesso anche il teaser del cortometraggio “Prima dell’Aurora” di Chiara Zoja.
A seguire apertitivo a cura della Az. Agricola Prasupiaz di Cogne.
4 maggio ore 10.30
Piazza 3 maggio di ARNAD
Commemorazione della strage di Ville. Saluto del sindaco, letture a cura dell’ANPI e accompagnamento musicale a cura della Filarmonica di Arnad.
MAGGIO 2024 – SETTIMANA DELLA RESISTENZA
Visite guidate per le scolaresche ai siti e al Museo della Resistenza di Perloz, organizzate dall’Assessorato regionale Istruzione e Cultura in collaborazione con il Comune di Perloz e con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d’Aosta e con la consueta collaborazione per le animazioni della sez. A.N.P.I. Mont Rose.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, le colline intorno a Saint-Vincent sono state teatro della lotta di Resistenza. Aspri combattimenti e terribili rappresaglie hanno insanguinato il nostro territorio nel periodo compreso tra il settembre 1943 e l’aprile del 1945. La popolazione civile e i partigiani hanno pagato un tributo elevato di vite umane. Per ritorsione le truppe nazifasciste hanno incendiato molti villaggi e si sono accaniti in ogni modo contro la popolazione inerme.
» Read more: Trail “Sui sentieri e i luoghi della memoria”
Sabato 22 concerto a Morgex e domenica 23 agosto commemorazione a Trois-Villes.
Doppio appuntamento per questo fine settimana a Morgex e Quart.
Bellemilia e altre storie di comune resistenza è il titolo del concerto che avrà luogo sabato 22 agosto alle 21 a Morgex nella Piazza Principe Tomaso. Si esibiranno Luca Taddia e Fabio Cremonini. Taddia è un cantautore emiliano, nonché funzionario della FIOM Cgil Bologna. Ha all’attivo diverse opere e prestigiose collaborazioni (ha scritto anche Bellemilia per Gianni Morandi). Il brano “Il partigiano bambino” chiude il suo ultimo album dal titolo “L’apostrofo rosso”. L’evento vede alla regia della “macchina organizzativa” A.N.P.I. e Cgil Valle d’Aosta, in collaborazione con il comune e la pro loco di Morgex. Per gli organizzatori si tratta di un’iniziativa di grande importanza: “Non si deve mai smettere di parlare di resistenza, ogni occasione è giusta per mettere in evidenza quei valori che ci appartengono da sempre. Non è un periodo facile dal punto di vista economico e politico, ma il permanere di quei capisaldi della resistenza può aiutare anche a superare momenti come questi”
Domenica 23 agosto alle ore 10 a Quart, l’ANPI ricorda quanto avvenuto il 23 agosto 1944 a Trois-Villes. A seguito della cattura di due militari del posto di guardia di Nus e il ferimento di altri due, da parte dei partigiani della 13a banda Emile Chanoux, i villaggi di Trois-Villes vennero dati alle fiamme dai nazi-fascisti. Facendosi scudo della popolazione civile sequestrata dai villaggi sottostanti, i nazi-fascisti rastrellarono la zona di Trois-Villes, dove operava la banda: tra le fila partigiane furono in quattro a morire.
La commemorazione, organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Quart, inizierà alle ore 10 con un corteo dal piazzale della chiesetta di Trois-Villes verso il monumento partigiano dove si terrà la cerimonia ufficiale che prevede la deposizione della corona, i brevi saluti dell’ANPI e il discorso commemorativo tenuto dal professore Raimondo Donzel. Ad arricchire la manifestazione la musica proposta dal cantautore bolognese Luca Taddia, in attesa di gustare un piccolo aperi-pranzo preparato dai ragazzi del progetto “il cielo in una pentola” in uno dei luoghi più belli della Valle d’Aosta.
La nostra proposta: il 25 aprile alle ore 15 facciamo sentire, in musica, dai balconi, dalle finestre, la forza della Liberazione, della Costituzione, dell’unità. In particolare, per questo tempo
#bellaciaoinognicasa , un’invasione di memoria.
21 FEBBRAIO 2020 – ORE 20.45
Châtillon, Saletta ex Hotel de Londres
INDIRIZZI DI SALUTO
. Serenella Brunello – Coordinatrice del Gruppo Cultura del Comune di Châtillon
. Nedo Vinzio – Presidente dell’ ANPI della Valle d’Aosta
. François Stévenin – Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta
INTERVENGONO
. Ilario Lanivi – Ex Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta
Un’impronta irripetibile nella politica valdostana
. Enrico Martial – Esperto di politiche europee
Cesare Dujany e l’Europa
. Vittorio Beonio Brocchieri – Professore di Storia moderna
Il fascismo, il razzismo e noi
. Roberto Louvin – Professore di Diritto pubblico comparato, Presidente Paritetica Stato-Regione
Dans la vigne de l’Autonomie
Conclusioni di
. Adolfo Dujany
Modera
. Giacomo Sado
Giornalista e autore del libro intervista “Libres”