Archive for the ‘eventi’ category

Commemorazioni estive 2019

Luglio 12th, 2019

COMMEMORAZIONI ANPI VALLE D’AOSTA – ESTATE 2019

 

Venerdì 12 luglio – Morgex

Ore 21.00 concerto resistente dei The Gang: Morgex con le radici e le ali… Concerto a chiusura della mostra “Yo Soy Fidel”.

In caso di maltempo Auditorium comunale

Un “rock sanguigno” affiancato dalla ricercatezza e dall’accuratezza dei testi. Musica resistente, militante, una boccata d’ossigeno in questi tempi. Più che un concerto un seminario, un corso obbligatorio.” È quanto dice un nostro giovane iscritto.

 

Domenica 14 luglio – Nus

Ricordo per ricordare gli 11 giovani fucilati il 18 luglio 1944 con canti e letture in collaborazione con gli amici dell’ANPI di Giaveno.

Ore 17.30 Ritrovo presso il castello di Pilato nel borgo di Nus.

Durante l’evento verranno votate le opere del concorso “L’EUROPA SECONDO TE”  nell’ottica di promuovere la memoria della storia della nostra comunità ed attraverso essa, la pace odierna e futura e l’equilibrio tra i popoli:

i partecipanti dovranno produrre un’opera, con la tecnica da loro scelta (disegni, poesie, prosa, collage, o altro), e consegnarla preferibilmente entro l’8 luglio presso il comune, oppure il giorno stesso semplicemente segnalando l’intenzione di partecipare

 

Sabato 20 luglio – Issime

Ricordo della storica battaglia della valle del Lys, avvenuta il 25 luglio ’44, che costituì una delle più decise e brillanti azioni partigiane in Valle d’Aosta, realizzata con il concorso di formazioni locali, del biellese e del vicino canavese, e soprattutto i giovani che, in quel frangente, persero la vita.

Ore 11.00 Cerimonia presso il cippo a ricordo dell’evento: Saluti delle Autorità, interventi commemorativi e benedizione del monumento ai Caduti

Ore 12.00 Rinfresco a cura della Pro Loco di Issime

A seguire pranzo organizzato dalla sezione ANPI – Mont Rose presso un ristorante locale

 

Sabato 27 luglio – Saint-Nicolas

Commemorazione dell’attacco portato dai nazifascisti contro gli uomini della banda di Vertosan, al comando di Andrea Pautasso “Bert”, del rastrellamento, dell’incendio e dei sedici caduti.

Ore 16.30 Messa nella cappella che ricorda i partigiani caduti.

Deposizione corona e discorsi commemorativi.

Vens

Ore 17.45 Deposizione corona

Evento in ricordo del partigiano Cesare Dujany “César” nella saletta comunale del villaggio

A seguire cena presso l’Hotel Vagneur su prenotazione entro 24 luglio al 347/1444029 (erika)

 

Domenica 28 luglio Pont-Saint-Martin – Perloz

“SUI SENTIERI DELLA LIBERTÀ” – camminata a passo libero da Pont-Saint-Martin a Pra’.

Un percorso attraverso i luoghi della resistenza affiancherà anche quest’anno la classica gara di corsa in montagna Crabun Mountain Race concludendosi in località Pra’.

Ore 8.00 Ritrovo in piazza IV Novembre, Pont Saint Martin

Ore 9.00 Partenza Camminata

Ore 13.00 Pranzo a Pra’ a cura della Pro Loco di Perloz

Ore 14.00 Premiazione.

L’ANPI Mont Rose metterà a disposizione guide volontarie per illustrare lungo il percorso fatti e personaggi della Resistenza locale. Sarà possibile effettuare tratti del percorso utilizzando la navetta o con mezzi propri. Iscrizione € 15,00 comprensiva di maglietta con logo gara, buono pasto e navetta.

 

Domenica 28 luglio – Terre noire (P.S. Bernardo)

Commemorazione del massacro di Terre Noire.

Ore 11.00 Commemorazione del massacro di Terre Noire, deposizione corone e discorsi commemorativi.

Aperitivo offerto dalla delegazione Francese dell’ANACR

 

Domenica 18 agosto – Trois Villes (Quart)

Anniversario del rastrellamento e della distruzione di Trois-Villes avvenuto il 24 agosto 1944 per ritorsione contro l’attacco partigiano al posto di blocco di Nus, effettuato il 18 agosto da parte dei partigiani della 13^ banda Emile Chanoux.

Ore 10.00 Ritrovo alla chiesetta di Trois-Villes per la processione verso il monumento al giovane partigiano. Deposizione corone. Discorsi commemorativi, musica.

A seguire aperi-rancio partigiano

 

Domenica 25 agosto – Molère (Valsavarenche)

Commemorazione in ricordo dell’attacco al presidio partigiano di Molère in cui i nazifascisti uccidono, massacrandoli, cinque giovani, incendiano il villaggio ed uccidono sulla soglia Pietro Carlin, ottantenne.

Ore 10.30 Ritrovo al primo cippo, sulla strada regionale, per la deposizione dei fiori.

Ore 11 Santa Messa al monumento di Molère

Deposizione corona e discorsi commemorativi

 

Sabato 7 Settembre – Amay (Saint-Vincent)

Cerimonia commemorativa a ricordo dei combattimenti svoltisi nella zona e dei numerosi caduti nella chiesa di Amay

Ore 10.30 Messa nella chiesa di Amay

Deposizione corona e discorsi commemorativi.

Pranzo. Per informazioni rivolgersi a Sergio Peaquin 339/6646587

 

Venerdì 27 settembre – Saint-Pierre

Ritrovo al parco della rimembranza per la cerimonia commemorativa a ricordo dell’eccidio di Saint-Pierre.

 

ottobre – Villeneuve (giorno da concordare)

Ritrovo al monumento ai caduti in ricordo dell’uccisione di Aurora Vuillerminaz “Lola”, staffetta e guida partigiana, e del gruppo da lei guidato a cui solo Raimondo Lazzari è sfuggito fortunosamente alla morte.

 

Domenica 27 ottobre – Chésod (Antey-Saint-André)

Commemorazione dell’anniversario dei combattimenti sostenuti nella valle dalla 101^ Brigata Marmore nel 1944 a Chésod

Ore 11.00 Commemorazione dell’anniversario dei combattimenti sostenuti nella valle dalla 101^ Brigata Marmore nel 1944.

Deposizione corona, Santa Messa e discorsi commemorativi

FESTA DELLA LIBERAZIONE 2019

Aprile 15th, 2019

FESTA DELLA LIBERAZIONE
in Valle d’Aosta

24 APRILE – 4 MAGGIO 2019

24 aprile ore 18

Auditorium di Morgex

Spettacolo teatrale “Nome di battaglia Lia”

Teatro della Cooperativa di Milano all’interno della rassegna teatrale “Prove Generali” a cura della compagnia teatrale Palinodie

 

COMMEMORAZIONI UFFICIALI ED EVENTI CORRELATI DEL 25 APRILE

AOSTA

Ore 9,30 – cimitero di Aosta

Santa Messa al Sacrario e deposizione corona.

Ore 10,30 – giardino della Rimembranza di via Festaz

Deposizione corona al monumento dei Morts de la Liberté.

Ore 10,40 Corteo verso piazza Chanoux, alzabandiera, deposizione corona, lettura dei primi articoli della Costituzione, saluto dell’autorità locale e discorso celebrativo dell’oratore dell’ANPI.

A seguire

Esibizione dei cori Vallée du Cervin, CCS Cogne e Musica Nostra con brani della Resistenza

Ore 16,30 – piazza Chanoux

Concerto della Banda Municipale di Aosta e ammaina bandiera.

25 aprile dalle ore 14.30

TROFEO DELLA LIBERAZIONE – campi dello stadio Puchoz

4° Memorial “Donato Rosset”

Torneo di Calcio categorie Pulcini e Veterani.

 

BRISSOGNE – SAINT-MARCEL

Ore 10,00 – Ritrovo dei manifestanti presso i rispettivi Comuni e deposizione di omaggi floreali ai cippi dei caduti.

Ore 11,00 – Municipio di Brissogne

Benedizione del monumento ai caduti, discorsi celebrativi e consegna della carta di maturità civica ai neo-maggiorenni.

Buffet offerto dall’amministrazione comunale

A seguire

Pranzo al ristorante “Pacou” di Brissogne – prenotazioni al 333/5099765 (Piero) o 389/1621789 (Cino) entro il 22/04

 

FENIS

Ore 09,00 – località Chez Sapin

Ritrovo dei manifestanti.

Ore 9,15 – Partenza del corteo celebrativo

Ore 9,30 – Messa in suffragio dei caduti, Benedizione nuovo monumento ai caduti nelle guerre 1915/1918 e 1940/45 e discorsi celebrativi.

Buffet offerto dall’amministrazione comunale

La banda comunale ed il coro St-Roch di Fénis allieteranno la manifestazione con inni e canti.

A seguire

Pranzo al ristorante “Pacou” di Brissogne – prenotazioni al 3456975377 entro il 22/04

 

SAINT-VINCENT

Ore 8,00 – piazza Cavalieri di Vittorio Veneto

Partenza 4° trail “Sui sentieri e i luoghi della memoria” sulla distanza di km 42 D+2700 mt. La corsa quest’anno passerà anche nei comuni di Antey-Saint-André e Chatillon.

Allestimento della via Chanoux del villaggio trail dove saranno presenti le associazioni culturali e i produttori locali.

Ore 10,00 – piazza Cavalieri di Vittorio Veneto

Partenza trail corto “Sui sentieri e i luoghi della memoria” di km 17

Ore 11,00 – Santa Messa nella chiesa parrocchiale

Deposizione corone ai monumenti ai caduti

Discorsi celebrativi.

Ore 14,30 e 15,00

Partenza “Corsa dei bocia”

 

VERRES e ISSOGNE

> VERRES

Ore 10,00 – piazza Ospedale – Ritrovo

Ore 10,30 – Corteo preceduto dalla Filarmonica di Verrès e deposizione di corona al monumento ai caduti in piazza XXV Aprile

Ore 10,45 – Piazza René de Challand

Saluto del Sindaco, lettura della Costituzione Italiana e discorso celebrativo dell’ANPI

> ISSOGNE

Ore 12,00 località La Place

Deposizione di una corona al monumento ai caduti.

Saluto del Sindaco, lettura della Costituzione Italiana da parte dei bambini della scuola primaria.

Ore 13,00 salone polivalente La Colombière

Presentazione del progetto “Le Nostre Brigate” e pranzo.

Ore 14,30

Gara di palet: “Trofeo anniversario della Liberazione”.

 

DONNAS e PONT-SAINT-MARTIN

> DONNAS

Ore 9,00 – Deposizione corone ai monumenti ai caduti (di fronte alla stazione).

> PONT-SAINT-MARTIN

Ore 9,30 – sosta al monumento Alpini in piazza Martiri della Libertà

Ore 9,45 – Ritrovo davanti alla sede A.N.P.I. di Pont-Saint-Martin, corteo verso la Chiesa, Santa Messa e benedizione delle corone, sfilata, commemorazione e deposizione corone ai monumenti ai caduti in piazza I° Maggio e piazza IV Novembre.

Ore 12,20 – Aperitivo al Bar Ponte Romano offerto dall’ANPI e a seguire il pranzo al ristorante Ponte Romano – prenotazioni al 3453247471 entro il 20/04

Accompagneranno le cerimonie la Banda Musicale di Pont-Saint-Martin e gli alunni dell’Istituzione Scolastica Mont Rose A, con letture e musiche sulla Resistenza a cura delle classi IIIe della Scuola Secondaria di I° grado di Pont-Saint-Martin e del gruppo della SMIM – Scuola Media a Indirizzo Musicale.

 

25 aprile ore 18

Les Mots – padiglione di Piazza Chanoux

Presentazione del libro “Angeli Terribili”

di Gianni Barbacetto – edito Garzanti Libri

 

28 aprile ore 16

Les Mots – padiglione di Piazza Chanoux

Presentazione del libro “Il coraggio e la pietà – Profilo biografico di Anna Cisero Dati”

di Paolo Momigliano Levi, Edizioni End.

 

28 aprile ore 17.30

Salone della CGIL di Aosta

Proiezione del video “Racconto partigiano. Valle d’Aosta testimonianze 1943-1945”

regia di Stefano Viaggio. Protagonisti di questa storia sono i partigiani Aldo Gambaro, Guido Viola, Ferruccio Miazzo, Ferdinando Mognol, Sergio Mancini, Michele Arlian, Marino Berthod, Leo Champion, Ida Desandré e Alessandro Carlin (nipote di una delle vittime della repressione nazista nel villaggio di Molere, in Valsavarenche).

 

4 maggio

ore 11,00 – parco della Rimembranza di Saint-Pierre

deposizione di una corona dall’ANACR Haute-Savoie

ore 11,30 – Hôtel des Etat – Piazza Chanoux ad Aosta

Visita guidata della mostra “Montagnes Résistantes – Vallée d’Aoste et Haute-Savoie”

a cura degli autori Thibault Nieudan e Fabienne d’Oddaz.

a seguire

pranzo al ristorante Etoile du Nord di Sarre. Per prenotazioni 347/1444029 (orario serale).

 

Segnaliamo inoltre l’iniziativa “Lucia Bertolin, donna partigiana” prevista per sabato 25 maggio ore 17.00 presso l’auditorium delle scuole di Issogne.

Letture, video ed interventi sulla partigiana scomparsa nel novembre scorso.

Interviene il coro Bajolese e a seguire vi sarà una cena collettiva ai castagneti.

27/09 | Fascismi del Terzo Millennio

Settembre 25th, 2018

ANPI Comitato Regionale Valle d’Aosta con il Patrocinio del Comune di Châtillon

ORGANIZZA

“FASCISMI DEL TERZO MILLENNIO”
GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE 2018 – ORE 20.30
SALETTA EX HÔTEL LONDRES DI CHATILLON

Intervengono:

Sen. César DUJANY,
Partigiano e Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e Società Contemporanea in Valle d’Aosta – Institut d’Histoire de la Résistance et de la Société Contemporaine en Vallée d’Aoste;

Prof. Robert LOUVIN,
Docente Universitario di Diritto Comparato;

Prof. Daniele DI TOMMASO,
Dottorato di Ricerca in Geopolitica.

Modera la serata Diego JOYEUSAZ

Intermezzi musicali a cura della cantautrice valdostana Maura SUSANNA

Fascismi del Terzo Millennio