Articoli correlati ‘Lucia Bertolin’

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-655 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli category-eventi category-iniziative tag-anpi tag-commemorazioni tag-lucia-bertolin tag-ninfa tag-partigiana tag-resistenza tag-valle-daosta">

Lucia Bertolin “Ninfa”, la ragazza partigiana

19 Gennaio 2020

Pubblicato su Patria Indipendente il 20 dicembre 2019.
https://www.patriaindipendente.it/ultime-news/lucia-bertolin-ninfa-la-ragazza-partigiana/

Lucia Bertolin durante la Resistenza

Un toccante omaggio ad un anno dalla morte di Lucia Bertolin, ragazza partigiana, è stato reso sabato 9 novembre 2019 nella sala gremita di pubblico a Le Murasse di Verrès.

A ripercorrere l’attività nella lotta di Liberazione e il costante impegno sociale di Lucia Bertolin, sono intervenuti il sindaco di Verrès, Alessandro Giovenzi, la vicepresidente dell’Anpi Valle d’Aosta, Erika Guichardaz, la ricercatrice Antonella Dallou e la figlia di Lucia, Rosina Necer, moderati dalla presidente dell’Anpi di Issogne, Lorena Borettaz.

Ad arricchire la serata l’esposizione della mostra “Le nostre Brigate” con l’aggiunta di un pannello sulla partigiana “Ninfa”, la lettura da parte delle pronipoti, Alice e Greta Giglio, di alcuni racconti dell’esperienza resistenziale trascritti dalla figlia, la proiezione di tre video: un’intervista del 2013 scaricabile da Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=ddL5noxMrYE), la consegna della medaglia della Liberazione e il montaggio della commovente lettura della piccola Margherita Marini del racconto “L’inverno di Lucia”, scritto ed illustrato da Rosina Necer. Emozionanti i canti di Resistenza, armonizzati e interpretati con la solita bravura dal Coro Bajolese e la presenza del partigiano della formazione combattente di Lucia, Aldo Dublanc, “Tigre”.

Sala gremita a Verrès per il ricordo di “Ninfa”. In piedi il partigiano “Tigre”

Lucia Bertolin nasce a Verres, il 15 giugno 1923 da Vittorio e Costanza Pidello.

Lavora come infermiera presso l’Ospedale Mauriziano di Aosta e poi alla “Guinzio & Rossi” di Verrès e, anche grazie al proprietario della fabbrica, inizia la sua militanza nella Resistenza valdostana. Presta soccorso e cura ai partigiani malati o feriti e con coraggio spesso si espone a rischi e pericoli.

Entra a far parte della 176 ª Brigata Garibaldi con il nome di battaglia “Ninfa”. Sarà una delle poche donne ad ottenere dallo Stato italiano il riconoscimento di partigiana.

Durante la guerra conosce Giuseppe Necer, il partigiano “Guida”; si sposeranno e avranno due figli. Vive a Torino e poi ad Alagna Valsesia fino alla fine dei suoi anni, ma ha la Valle d’Aosta nel cuore. È sempre disponibile a testimoniare per non dimenticare il sacrificio e le imprese compiute da donne e uomini che come lei hanno lottato per conquistare la libertà, nella speranza di costruire un mondo migliore per tutti.

Non meno importante è la sua continua dimostrazione di solidarietà nei confronti delle persone in difficoltà vicine e lontane attraverso semplici e concreti gesti quotidiani.

Dopo aver curato il marito per oltre 10 anni, vive le grandi pene di mamma quando la stessa malattia porta dolorosamente il figlio alla morte.

Una foto recente di Lucia Bertolin

Nel 2008 le è conferita la medaglia d’oro della Regione Valle d’Aosta. Nel 2014 le è consegnata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Valle la menzione speciale durante la cerimonia del premio “Donna dell’anno”. Nel 2017 riceve dal prefetto di Vercelli la medaglia della Liberazione del ministero della Difesa.

La figlia, parlando di lei, ha messo in luce i tratti caratterizzanti della Lucia madre, donna e partigiana, regalando ai convenuti uno splendido spaccato di quella vita dedicata agli altri, in cui tutti si saranno un poco riconosciuti: vuoi per l’ospitalità, per il coraggio o per l’umiltà che sempre dimostrava.

Foto di gruppo alla commemorazione di “Ninfa”

Ecco alcuni passi del suo intervento alla commemorazione: “Perché siamo cresciuti e vissuti, mio fratello ed io, con la consapevolezza che non ci appartenesse, così come non apparteneva a mio padre. Le estati nella baita del prozio ad Alagna, senz’acqua corrente e con il gabinetto esterno, duravano da giugno all’inizio della scuola ed erano un susseguirsi di visite e soggiorni di cugini, a volte zii, vicini di casa torinesi, gitanti da Verrès che andavano in montagna con papà. A lei sembrava del tutto naturale, anche se non doveva essere facile. […] Si condivideva quel che c’era, si collaborava. Noi figli e nipoti eravamo richiamati all’ordine quando non davamo una mano. A Torino invece i parenti venivano soprattutto per motivi di salute. […] È normale darsi una mano, nelle famiglie, ma a casa nostra ci si prendeva proprio cura al 100% della pratica, e non la si mollava fino alla fine. Si stabilivano e si rafforzavano così legami, in cui la parentela era solo una casualità iniziale. Lo stesso valeva infatti per vicini di casa e conoscenti valsesiani. Mi sono chiesta spesso se fosse già così: solidale, accogliente, coraggiosa e un po’ guascona prima dell’esperienza partigiana. E non avevo una risposta certa. Quand’ero piccola, a Torino conosceva poca gente con cui parlare e così mi raccontava episodi del periodo all’ospedale di Aosta, della sua infanzia ma soprattutto della guerra e della Resistenza. Mi pareva allora che avesse vissuto da ragazza in un lungo film di avventura. In seguito mi ha stupito capire che si trattava di pochi anni. […] Con l’età, lei aveva continuato a seguire gli eventi politici ma raccontava meno. Intanto il ’68 aveva coinvolto anche me. […] Non le chiedevo più della sua esperienza ma di venire con me alle fiaccolate del 24 aprile o ai concerti della Corale Universitaria. E lei ci veniva. Quando sono iniziate le ricerche sulla storia delle donne era già piuttosto avanti con gli anni. Nessuno l’ha cercata per molto tempo: viveva in un’altra regione e non si sarebbe mai fatta avanti da sola. Mi sono laureata in storia contemporanea con Guido Quazza e Liliana Lanzardo ma non avrei scritto una tesi su mia madre […] e non penso avrebbe accettato. Avevo un gran bisogno di rendermi autonoma da lei. Ero cresciuta tra coetanei che mi invidiavano una madre così, ma non si rendevano conto che può essere difficile misurarsi con un modello del genere. Non fai mai abbastanza, non sei mai all’altezza. Tempo fa ho deciso di mettere per iscritto i ricordi che avete sentito perché temevo si perdessero; non ne era entusiasta, tanto che mi ha proibito di far girare o pubblicare i testi prima della sua morte. Ha collaborato invece con piacere con tutti i ricercatori, donne soprattutto, che a più riprese l’hanno interpellata, purtroppo solo negli ultimi anni. Secondo me però non ha raccontato tutto, né a me né a loro. […] Nel 2017, infatti, […] nel consegnarle la medaglia del ministero della Difesa […] Lucia ha accennato a cose di cui non aveva mai parlato, almeno con me, e ho avuto finalmente la mia risposta. In sintesi, ha detto come la Resistenza le abbia cambiato la vita: ha messo in contatto lei, ragazza di paese povera e senza grandi opportunità, con persone che in circostanze normali mai avrebbe potuto incontrare. Ha fatto l’esempio di Primo Levi, conosciuto in Valle d’Ayas (e di come fosse triste in seguito rivederlo a Torino, sempre con gli occhi bassi, camminare rasentando i muri). Ha capito, dopo quell’esperienza, che non avrebbe più avuto soggezione di nessuno. Ed è stato così, sempre. Al massimo, si rivolgeva a volte a un interlocutore particolarmente meritevole di rispetto, o di essere tenuto a distanza, in italiano, almeno a inizio di frase. Ora lo so: era già prima coraggiosa, socievole, generosa, solidale, avventurosa e guascona ma essere partigiana le ha dato una consapevolezza e una sicurezza che sarebbero bastate per una vita”.

Erika Guichardaz, vicepresidente dell’Anpi Valle d’Aosta

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-322 post type-post status-publish format-standard hentry category-comunicati tag-8-marzo tag-a-n-p-i tag-anpi tag-aosta tag-donne-resistenti tag-lucia-bertolin tag-valle-daosta">

Le congratulazioni dell’ANPI a Lucia Bertolin per il premio ricevuto in occasione della “Donna dell’anno”

11 Marzo 2014

Il comitato regionale dell’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, si felicita per la menzione speciale consegnata durante la cerimonia della “donna dell’anno” dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Valle a Lucia Bertolin, coraggiosa partigiana della 176^ Brigata Garibaldi.

“Lucia Bertolin,

nata a Verres il 15 giugno 1923 da Vittorio e Pidello Costanza, entra nella resistenza giovanissima.

Lavora come infermiera presso la “Guinzio & Rossi” di Verres e, anche grazie al proprietario della fabbrica, presta soccorso e cura ai partigiani. Lucia entra a far parte della 176° Brigata Garibaldi con il nome di battaglia Ninfa.

Lucia, durante la guerra, presta cura ai malati di scabbia e tifo incuranti del grande pericolo cui andavano incontro.

Lucia è una delle poche donne che ottiene il titolo di partigiana.

Da oltre vent’anni vive ad Alagna, ma continua ad essere legatissima alla sua Valle.

Si occupa ancora oggi di diverse iniziative per non dimenticare il sacrificio e l’abnegazione con la quale lei e le altre donne lottarono, contribuendo a realizzare un’impresa che sembrava un’utopia.

Combattenti al pari degli uomini quando ancora la parità era di là da essere riconosciuta..”

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-247 post type-post status-publish format-standard hentry category-manifestazioni tag-167-garibaldi tag-8-marzo tag-a-n-p-i tag-allemand-attilia tag-annetta-dufour tag-anpi tag-aurora-vuillerminaz tag-barbara-caviglia tag-donne-resistenti tag-issogne tag-lucia-bertolin tag-maria-giuseppina-gechele tag-matilde-valleise tag-partigiana tag-ranzie-mensah tag-resistenza tag-valle-daosta">

Io sono Partigiana, il nostro 8 Marzo

6 Marzo 2013

L’ANPI della Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d’Aosta, organizza per l’8 marzo 2013

IO SONO PARTIGIANA

Un 8 MARZO sul tema DONNE E RESISTENZA

Dedicato alle donne della 176^ Brigata Garibaldi, alle donne cadute e a tutte lle donne resistenti.

Auditorium delle scuole di Issogne – ore 20.30


Con l’intento di proseguire l’opera di salvaguardia della memoria storica della Resistenza e mettere in luce il ruolo che le donne hanno svolto.

Opera di salvaguardia necessaria visto che le donne sono spesso dimenticate, ma con il loro sacrificio e l’abnegazione con la quale lottarono hanno contribuito a realizzare un’impresa che sembrava un’utopia. Combattenti al pari degli uomini quando ancora la parità era di là da essere riconosciuta.

Opera di salvaguardia resa particolarmente urgente dall’età delle protagoniste di questa straordinaria stagione di libertà, la maggior parte delle quali ormai non più tra noi.

Donne molto diverse, ma tutte straordinarie, segnate profondamente dalle esperienze che hanno vissuto e accomunate da un carattere forte e da una grande umiltà.

 

 

Durante la serata verranno in particolare ricordate le donne della 176^ Brigata Garibaldi:

Allemand Attilia, detta Angelina, staffetta Tedi – Ansermé Maria, staffetta Adriana – Bertolin Lucia, partigiana infermiera Ninfa – Bertolin Marietta, infermiera Irnit – Borettaz Giovanna, staffetta Norma – Borettaz Maria Luigia, partigiana infermiera Diva – Borettaz Teresa, collaboratrice – D’Herin Maria Carolina, benemerita Ivana – Dublanc Emma, staffetta Elda – Dufour Annetta, staffetta – Francisco Natalina, staffetta – Gervasone Giovanna, collaboratrice – Girod Aurora, staffetta Alba – Ivosic Marianna, partigiana Lupina  – Péaquin Idelma, staffetta Romana – Pinet Maria, staffetta Lea – Sabadini Elisabetta, staffetta Bettina – Valente Lidia, benemerita Totò – Valleise Matilde, staffetta – Vitali Leda, staffetta Cielito Lindo-Baby

Sono le donne della 176^ Bg. a tre di loro le video interviste che passeremo oggi:

 

La serata prevede la lettura dei nomi delle donne partigiane da parte delle donne dell’ANPI intervallate da letture curate da Barbara Caviglia / Replicante teatro, tre video interviste alla partigiana “Ninfa”, Lucia Bertolin e alle staffette Matilde Valleise e Allemand Attilia. Canzoni a cura di Ranzie Mensah.

Voci quindi del passato e del presente, donne di culture diverse.. per evidenziare la continuità temporale e l’aspetto universale della resistenza a favore della libertà. Qui, come altrove, le donne hanno lottato e lottano tutt’ora

 

Durante la serata sarà possibile tesserarsi all’Associazione.

Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32

Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-203 post type-post status-publish format-standard hentry tag-3968 tag-a-n-p-i tag-donne-resistenti tag-intervista tag-lucia-bertolin tag-resistenza tag-testimonianze">

Il ricordo della bellissima giornata passata in compagnia della partigiana Lucia Bertolin!

21 Luglio 2012


Alcuni esponenti dell’Associazione Nazionale Partigiani (ANPI) giovedì 12 luglio hanno incontrato e intervistato Lucia Bertolin, partigiana valdostana che da vent’anni vive ad Alagna, con l’intento di proseguire l’opera di salvaguardia della memoria storica della Resistenza e mettere in luce il ruolo che le donne hanno svolto.

Opera di salvaguardia necessaria visto che le donne sono spesso dimenticate, ma con il loro sacrificio e l’abnegazione con la quale lottarono hanno contribuito a realizzare un’impresa che sembrava un’utopia. Combattenti al pari degli uomini quando ancora la parità era di là da essere riconosciuta.

Opera di salvaguardia resa particolarmente urgente dall’età delle protagoniste di questa straordinaria stagione di libertà, la maggior parte delle quali ormai non più tra noi.

Donne molto diverse, ma tutte straordinarie, segnate profondamente dalle esperienze che hanno vissuto e accomunate da un carattere forte e da una grande umiltà.

Lucia Bertolin nasce a Verres, il 15 giugno 1923 da Vittorio e Pidella Costanza.

Lavora come infermiera presso la “Guinzio & Rossi” di Verres e, anche grazie al proprietario della fabbrica, entra nella resistenza valdostana prestando soccorso e cura ai partigiani. Lucia entra a far parte della 176° Brigata Garibaldi con il nome di battaglia Ninfa.

Non possiamo non sorridere quando durante l’intervista Lucia parla con immensa stima di Anna Cisero Dati, mentre la stessa Anna ricorda proprio quelle donne che prestavano cura ai malati di scabbia e tifo incuranti del grande pericolo cui andavano incontro.

Ma la guerra porta anche Lucia a conoscere l’uomo che sposerà, Necer Giuseppe, il partigiano “Guida” e da cui avrà due figli.

Ora il progetto continuerà intervistando le altre donne iscritte all’ANPI, ma anche andando alla ricerca di nuove donne da intervistare che abbiano vissuto quel periodo e proprio per questo motivo chiediamo a tutte le persone interessate di segnalarcelo.