Articoli correlati ‘Issogne’
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-737 post type-post status-publish format-standard hentry category-articoli tag-25-aprile tag-bellaciaoinognicasa tag-issogne tag-lorena-borettaz">
25 Aprile 2020
Omaggio anche ai partigiani di Issogne in questa festa della Liberazione.
“Una casa semplice, le foglioline nuove del fico, le amate montagne, l’azzurro del cielo. Oggi anche se la manifestazione del 25 aprile è stata in forma contenuta, non ritiro la bandiera, ma la espongo con una cornice che è autenticità, speranza, unione e ripartenza.” (Lorena Borettaz)


Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-326 post type-post status-publish format-standard hentry category-manifestazioni tag-6220 tag-25-aprile tag-70-anniversario-della-resistenza-e-della-liberazione tag-a-n-p-i tag-anpi tag-aosta tag-brissogne tag-donnas tag-fenis tag-issogne tag-liberazione tag-memoria tag-resistenza tag-valle-daosta tag-vda tag-verres">
12 Aprile 2014
Questo sarà un anno ricco di eventi e manifestazioni, non solo 25 Aprile. Ecco i prossimi eventi:
Martedì 22 aprile
Champdepraz – sala località Fabbrica
Ore 20,30 – Proiezione del video “In nome della libertà”, letture e interventi per ricordare la resistenza a Champdepraz
Mercoledì 23 aprile
Chatillon – Sala consiglio comunale
Ore 20,30 – Evento per i 70 anni della morte di Lexert, con canti, letture ed interventi.
FESTA DELLA LIBERAZIONE – VENERDI’ 25 APRILE
AOSTA – celebrazione ufficiale
Ore 10,00 – cimitero di Aosta
Santa Messa al Sacrario e deposizione di un corona.
Ore 11,10 – giardino della Rimembranza di via Festaz
Deposizione di una corona al monumento dei Morts de la Liberté.
A seguire
Corteo verso piazza Chanoux, alzabandiera, discorsi celebrativi di un esponente del comune di Aosta e dell’oratore dell’ANPI, Senatore Tullio Montagna.
Ore 16,45 – piazza Chanoux
Concerto della Banda Municipale di Aosta a ammaina bandiera.
AOSTA – TROFEO DELLA LIBERAZIONE
1° Memorial Ernesto Guglielminotti
Dalle ore 10 alle ore 17 – campi di Mont Fleury
Torneo di otto squadre di pulcini 2004 organizzato in collaborazione con UISP e il CENTRO GIOVANI CALCIATORI AOSTA
Dalle ore 18 alle ore 20 – campi di Mont Fleury
Torneo Over 50 organizzato in collaborazione con UISP e il CENTRO GIOVANI CALCIATORI AOSTA
AOSTA – FESTIVAL DELLA PAROLA – LES MOTS
Nella tensostruttura del Festival della parola – LES MOTS prende forma il progetto “In nome della libertà – volti e storie della resistenza in Valle d’Aosta” con gli oltre 20 teli appesi. Un progetto che parte adesso, ma che durerà nell’arco di tutto l’anno.
Durante tutta la giornata – piazza Chanoux
Proiezione del video “In nome della libertà” realizzato da Solal in collaborazione con la Presidenza della regione.
Ore 20,30 – piazza Chanoux
Serata in ricordo di Saverio Tutino con letture tratte dai suoi scritti e la partecipazione dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e Primarosa Pia, a sua volta “custode della memoria” e animatrice della mailing list “Deportati mai più”.
AOSTA – MUSICA IN LIBERTA’
Dalle ore 16,00 alle 19,00 – place des Franchises
Concerto organizzato dai giovani dell’ANPI con i gruppi EGIN – OMBRA E WOODY EXPERIENCE
BRISSOGNE e SAINT-MARCEL
Ore 10,00
Ritrovo dei partecipanti presso i rispettivi Comuni e deposizione delle corone ai Cippi dei Caduti.
Ore 11,00
Presso il Comune di Brissogne i Sindaci daranno il loro benvenuto ai partecipanti. Seguirà un Rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale di Brissogne.
FENIS
Ore 09,00 – località Chez Sapin presso il café Du Bourg
Ritrovo dei manifestanti con la banda musicale.
Ore 10,15
Messa in suffragio dei caduti
Benedizione monumenti guerre 1915/1918 e 1940/45
Discorso celebrativo tenuto dal Sindaco di Fénis, Giusto PERRON
SAINT-VINCENT
Ore 10,40
Raduno dei partecipanti davanti alla Chiesa.
Ore 11,00
Santa Messa nella chiesa parrocchiale
Deposizione corone ai monumenti ai caduti
Discorsi celebrativi
VERRES e ARNAD
VERRES
Ore 10.00 Ritrovo in piazza Ospedale
Ore 10.30 Corteo preceduto dalla Filarmonica di Verrès e deposizione di corona al monumento ai caduti in piazza XXV Aprile
Ore 10.45 Piazza René de Challand
Saluto del Sindaco Luigi Mello SARTOR e discorso celebrativo dell’oratore ANPI, consigliere regionale Raimondo DONZEL
ARNAD
Ore 11.45 Deposizione di una corona al monumento ai caduti
Saluto del Sindaco Pierre Bonel
Ore 13.00 Pranzo al ristorante “La Kiuva”
Ore 14.30 Gara di palet: “Trofeo anniversario della Liberazione”
DONNAS, PONT-SAINT-MARTIN e PERLOZ
PONT-SAINT-MARTIN
Ore 09.00 Ritrovo dei partecipanti presso la S.O.M.S.
Ore 10.00 Sfilata, commemorazione e deposizione di corone ai monumenti ai Caduti
DONNAS
Ore 11.00 Santa Messa nella chiesa parrocchiale
Ore 11.45 Deposizione corone e discorsi commemorativi ai monumenti ai Caduti
Ore 12.30 Pranzo presso il ristorante Les Caves
Mercoledì 30 aprile – LETTURE AL CASTELLO
Gressan – Castello Tour de Villa
Ore 21 – Presentazione del libro “Barbaro. Guido Ariano, storia di un partigiano garibaldino in Valle d’Aosta” con l’autrice Simona D’Agostino e lo storico valdostano Marco Cuaz.
28/29/30 aprile e 5 maggio – SETTIMANA DELLA RESISTENZA
Visite guidate per le scolaresche ai siti e al Museo della Resistenza di PERLOZ. Organizzata dall’Assessorato Istruzione e Cultura R.A.V.D.A. in collaborazione con l’ANPI, il comune di Perloz e l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d’Aosta
Giovedì 1° maggio
Verres
Manifestazione con i sindacati per ricordare i 70 anni dalla Liberazione di Verres.
Venerdì 2 maggio
Aosta – Pzza Chanoux
Ore 15,30
Evento in collaborazione con l’Istituto Storico della resistenza e l’Istituzione Scolastica Lexert in ricordo di Emile Lexert. Canti, letture ed interventi dei ragazzi di secondo e terza media realizzati in collaborazione con il cantautore valdostano Roberto Contardo e Barbara Caviglia e Andrea Damarco – Replicante teatro.
Sabato 3 maggio
Arnad
Ore 10,30
Commemorazione, in collaborazione con il comune di Arnad dell’eccidio di Ville e l’inaugurazione della piazza, che verrà dedicata all’eccidio. Al vecchio nome della piazza “Piahe Keumeu-a” verrà aggiunto “Place 3 mai 1944” con apposizione di una targa ideata dall’ANPI.
Pranzo nella piazza offerto dall’amministrazione comunale
: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
class="post-252 post type-post status-publish format-standard hentry category-commemorazioni category-comunicati category-manifestazioni tag-6205 tag-25-aprile tag-a-n-p-i tag-anpi tag-aosta tag-brissogne tag-champdepraz tag-donnas tag-fenis tag-issogne tag-liberazione tag-memoria tag-pont-saint-martin tag-saint-marcel tag-saint-vincent tag-valle-daosta tag-vda tag-verres">
Anche quest’anno il Comitato valdostano dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia presenta un ricco calendario di commemorazioni, iniziative culturali e sportive, previste in diversi comuni della Valle, per celebrare la “Festa della Liberazione”, dedicando ampio spazio alla riflessione, alla cultura e ad iniziative sportive che vogliono anche essere un momento di aggregazione accanto ai momenti più commemorativi del 25 aprile.
Il 25 aprile cade in un momento di gravissima crisi e speriamo che questa Festa, celebrata in tantissimi Comuni della Valle d’Aosta rimetta in moto la speranza nel solco delle sue radici autentiche : Antifascismo e Resistenza
L’ANPI sarà in campo, e lavorerà a fianco delle cittadine e dei cittadini, per compiere questo decisivo percorso, con passione e rinnovata energia: l’ANPI è la forza dei suoi giovani, della sua nuova stagione per la democrazia.
Una stagione di piena e straordinaria Liberazione.
Queste iniziative sono il frutto di una fattiva collaborazione con la Presidenza della Regione, le varie amministrazioni comunali, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d’Aosta, la fondazione Natalino Sapegno e l’Associazione UISP (Unione Italiana Sport per Tutti).
FESTA DELLA LIBERAZIONE 2013
CALENDARIO DELLE INIZIATIVE IN VALLE D’AOSTA
MORGEX
Mercoledì 8 maggio
Ore 18,00 – Tour de l’archet
Incontro organizzato in collaborazione con la Fondazione Sapegno con la staffetta partigiana e vicepresidente nazionale dell’ANPI, Marisa Ombra per discutere delle problematiche della libertà e dignità. L’incontro è sintetizzato nel messaggio che la scrittrice rivolge alle ragazze di oggi con il libro “Libere sempre” cercando di ritrovare emozioni, paure e desideri di quella ragazza del 1939, nella consapevolezza che essere giovani oggi non è molto diverso da averli avuti settant’anni fa e che anche i tempi di questa e quella gioventù hanno qualcosa in comune.
SARRE
Venerdì 19 aprile – Sarre
Ore 10,00 – chiesa di san Eustachio – Chesallet
Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Vescovo di Aosta
Ore 11 – piazzale della casa parrocchiale di Chesallet
Deposizione di una corona alla targa commemorativa di don Duc e discorsi commemorativi
Ore 11,20 – monumento in memoria di don Duc e dei caduti di tutte le guerre
Deposizione di una corona e resa d’onori
AOSTA
Giovedì 25 aprile
Ore 09,30 – cimitero di Aosta
Deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Orlando BEE, vicepresidente regionale dell’ANPI e brevi pensieri in sua memoria dei componenti della sezione di Aosta.
Ore 10,00 – cimitero di Aosta
Santa Messa al Sacrario e deposizione di un corona.
Ore 11,10 – giardino della Rimembranza di via Festaz
Deposizione di una corona al monumento dei Morts de la Liberté.
A seguire
Corteo verso piazza Chanoux, alzabandiera, discorsi celebrativi di un esponente del comune di Aosta e del sen. Umberto CARPI, componente del comitato.
Ore 17,00 – piazza Chanoux
Concerto della Banda Municipale di Aosta a ammaina bandiera.
Domenica 28 aprile
Ore 14,00 – casa di Babel in p.zza Chanoux
I partigiani ricordano il 28 aprile 1945 quando entrarono ad Aosta sollecitati da alcune letture curate dalla compagnia “Replicante teatro” in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d’Aosta.
Giovedì 9 maggio
Ore 10,00 – biblioteca regionale
Incontro con alcune classi degli istituto superiori con le staffette partigiane Anna Cisero Dati e Marisa Ombra, vicepresidente nazionale dell’ANPI per discutere delle problematiche della libertà e dignità. L’incontro è sintetizzato nel messaggio che la scrittrice rivolge alle ragazze di oggi con il libro “Libere sempre” cercando di ritrovare emozioni, paure e desideri di quella ragazza del 1939, nella consapevolezza che essere giovani oggi non è molto diverso da averli avuti settant’anni fa e che anche i tempi di questa e quella gioventù hanno qualcosa in comune
SAINT-MARCEL e BRISSOGNE
Giovedì 25 aprile
Ore 10,00
Ritrovo dei partecipanti presso i rispettivi Comuni e deposizione delle corone ai Cippi dei Caduti.
Ore 11,00
Presso il Comune di Saint-Marcel i Sindaci daranno il loro benvenuto ai partecipanti. Seguirà un Rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale di Saint-Marcel.
Ore 12,30
Pranzo presso la trattoria “Come a casa” (ex bar Turismo) in Fraz. Prelaz di Saint-Marcel
Per prenotazioni pranzo chiamare entro il 22 aprile: Bionaz Piero tel 333 5099765, Blanc Cino tel 389 1621789, ristorante 0165 778789
FENIS
Giovedì 25 aprile
Ore 09,15 – località Chez Sapin presso il café Du Bourg
Ritrovo dei manifestanti con la banda musicale.
Ore 10,00
Messa in suffragio dei caduti
Benedizione monumenti guerre 1915/1918 e 1940/45
Discorso celebrativo tenuto dal Sindaco di Fénis, Giusto PERRON
Inni e canti eseguiti dal coro Saint Roch
Ore 13,00
Pranzo presso il ristorante “Lo Bistrot”
Per prenotazioni pranzo chiamare entro il 23 aprile al numero 389 1837254
SAINT-VINCENT
Giovedì 25 aprile
Ore 10,40
Raduno dei partecipanti davanti alla Chiesa.
Ore 11,00
Santa Messa nella chiesa parrocchiale
Deposizione corone ai monumenti ai caduti
Discorsi celebrativi
VERRES e MONTJOVET
Domenica 21 aprile
ISSOGNE
Ore 10.00 Partenza dal monumento ai caduti della 176^ BG per la PEDALATA DELLA MEMORIA (omaggio alle lapidi dei caduti sul percorso Issogne- Champdepraz-Montjovet)
MONTJOVET – area sportiva di località Berriat
Ore 11.30 Aperitivo con i partigiani e apertura dell’esposizione delle produzioni scritte ed iconografiche degli alunni
Ore 21.00 “L’ombra del fiore” – spettacolo teatrale e musicale a cura dei Replicante teatro accompagnati da Andrea Costamagna alla fisarmonica
Mercoledì 24 aprile
MONTJOVET – area sportiva di località Berriat
Ore 21.00 Presentazione, in anteprima, della pubblicazione curata da Silvia Berruto: “Guida ai musei della Resistenza e della lotta di Liberazione” frutto del lavoro della Commissione Scuola “Dolores Abbiati”dell’ANPI di Brescia.
Giovedì 25 aprile
VERRES
Ore 09.30 Torneo di calcio “25 Aprile” – squadre veterani in collaborazione con l’UISP Valle d’Aosta
Ore 10.00 Ritrovo in piazza Ospedale
Ore 10.30 Corteo preceduto dalla Filarmonica di Verrès e deposizione di corona al monumento ai caduti in piazza XXV Aprile
Ore 10.45 Piazza René de Challand
Saluto del Sindaco Luigi Mello SARTOR e discorso celebrativo tenuto dal consigliere regionale Raimondo DONZEL
MONTJOVET
Ore 12.00 località Berriat
Deposizione di una corona al monumento ai caduti con il saluto del Sindaco Rinaldo GHIRARDI
Ore 13.00 Pranzo sociale presso il ristorante “Napoleon”
Ore 14.30 Gara di palet: “Trofeo anniversario della Liberazione”
Prenotazioni per pranzo al tel. 333 4671228
DONNAS, PONT-SAINT-MARTIN e PERLOZ
Giovedì 25 aprile
DONNAS
Ore 09.00 Deposizione di una corona al monumento ai Caduti
PONT-SAINT-MARTIN
Ore 09.30 Ritrovo dei partecipanti presso la S.O.M.S.
Ore 10.00 Deposizione di corone ai monumenti ai Caduti
PERLOZ
Ore 11.15 Santa Messa nella chiesa parrocchiale
Ore 12.00 Deposizione corone e discorsi commemorativi
Ore 12.30 pranzo sociale presso l’osteria “Ca du For”
prenotazione entro lunedì 22 – tel. 347 5833243
Ore 16.00 spettacolo teatrale “L’altra storia”
Cento anni di vicende italiane (1848-1948) rivisitati attraverso
testimonianze e canti popolari a cura del Gruppo Teatro Angrogna |
Accompagneranno le cerimonie la Banda musicale di Pont-Saint-Martin e letture sulla Resistenza da parte di alunni dell’Istituzione Scolastica Mont Rose A”.