Archive for Luglio 2025

Eventi del 26 luglio

Luglio 25th, 2025

Comunicato sulla commemorazione di Nus e prossimi eventi

Luglio 25th, 2025

ASSOCIAZIONE NAZIONALE

PARTIGIANI D’ITALIA

COMITATO VALLE D’AOSTA

Commemorazione di Nus e prossimi eventi a Issime, Saint-Nicolas e La Thuile

Aosta, 20 luglio 2025

NUS

Si è svolta ieri la commemorazione di uno degli episodi rimasto maggiormente nella memoria collettiva Neuvens: la morte di 11 giovani prelevati dalle carceri nuove di Torino, uccisi con una raffica di mitragliatrice per ritorsione a seguito della morte di un ufficiale tedesco, i corpi devastati lasciate per monito per giorni sul luogo dell’uccisione. Hanno partecipato nutrite delegazioni dell’Anpi e dei comuni dei parenti delle vittime piemontesi tra cui Giovanni Giai Pron e Giovanni Suppo: per l’amministrazione comunale di Giaveno i Consiglieri Comunali Claudio Gioana e Andrea Bertotti, Lilliana Giai Bastè, presidente dell’ Anpi sezione Giaveno Valsangone, Alessandra Maritano curatrice Ecomuseo della Resistenza della Valsangone e refente per il Comune per le Commemorazione, Daniela Molinero, presidente dell’ Anpi sezione di Avigliana, i familiari del Giai Pron: Sonia Giai Pron, Daniele Giai Pron, Luciana Ferlanda, la sezione Anpi Condove-Caprie; anche la classe 3I della Scuola secondaria di primo grado di Ghedi, Brescia, con la Prof.ssa Stefania Chiara che ha inviato un saluto a ricordo del concittadino Minelli.

» Read more: Comunicato sulla commemorazione di Nus e prossimi eventi

MEMORIA E RESISTENZA: UNA GIORNATA A NUS

Luglio 9th, 2025

Si terrà sabato 19 luglio a Nus alle ore 10.30 l’inaugurazione della nuova lapide ai caduti del 18 luglio 1944, una strage in cui 11 giovani di diverse nazionalità provenienti dalle carceri Nuove di Torino sono stati fucilati per ritorsione dai nazifascisti.

» Read more: MEMORIA E RESISTENZA: UNA GIORNATA A NUS

Commemorazione della Suelvaz a Fénis

Luglio 3rd, 2025

Il 28 giugno scorso l’ANPI ha commemorato la banda partigiana Émile Lexert e i suoi caduti alla Suelvaz, dove il gruppo creò la base dal gennaio del 44. 

I luoghi conservano una memoria tutta loro delle vicende trascorse e la trasmettono: consentono di ascoltare le discussioni dei ribelli sul futuro della Valle, su come creare una base funzionale e su come gestirla, pionieri dell’autodisciplina, con difficoltà ma tanta creatività: ogni passo sui sentieri resistenti è stato un passo verso la nostra costituzione.

Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 19 luglio 2025  quando verrà commemorata la strage nazifascista che portò alla fucilazione di 11 giovani per ritorsione. In tale occasione sarà inaugurata la nuova lapide del monumento alla memoria posizionata nella rotonda tra Nus e Fénis e sarà presentato un docufilm composto dalle testimonianze della comunità che visse il periodo di guerra: la comunità è anche composta dalla memoria collettiva. A seguire si terrà la tradizionale pastasciutta antifascista in onore dei fratelli Cervi presso il bar centro a Nus.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con Libera, il Comune e la Regione.