Eventi del 26 luglio

Luglio 25th, 2025 Nessun commento »

Comunicato sulla commemorazione di Nus e prossimi eventi

Luglio 25th, 2025 Nessun commento »

ASSOCIAZIONE NAZIONALE

PARTIGIANI D’ITALIA

COMITATO VALLE D’AOSTA

Commemorazione di Nus e prossimi eventi a Issime, Saint-Nicolas e La Thuile

Aosta, 20 luglio 2025

NUS

Si è svolta ieri la commemorazione di uno degli episodi rimasto maggiormente nella memoria collettiva Neuvens: la morte di 11 giovani prelevati dalle carceri nuove di Torino, uccisi con una raffica di mitragliatrice per ritorsione a seguito della morte di un ufficiale tedesco, i corpi devastati lasciate per monito per giorni sul luogo dell’uccisione. Hanno partecipato nutrite delegazioni dell’Anpi e dei comuni dei parenti delle vittime piemontesi tra cui Giovanni Giai Pron e Giovanni Suppo: per l’amministrazione comunale di Giaveno i Consiglieri Comunali Claudio Gioana e Andrea Bertotti, Lilliana Giai Bastè, presidente dell’ Anpi sezione Giaveno Valsangone, Alessandra Maritano curatrice Ecomuseo della Resistenza della Valsangone e refente per il Comune per le Commemorazione, Daniela Molinero, presidente dell’ Anpi sezione di Avigliana, i familiari del Giai Pron: Sonia Giai Pron, Daniele Giai Pron, Luciana Ferlanda, la sezione Anpi Condove-Caprie; anche la classe 3I della Scuola secondaria di primo grado di Ghedi, Brescia, con la Prof.ssa Stefania Chiara che ha inviato un saluto a ricordo del concittadino Minelli.

» Read more: Comunicato sulla commemorazione di Nus e prossimi eventi

MEMORIA E RESISTENZA: UNA GIORNATA A NUS

Luglio 9th, 2025 Nessun commento »

Si terrà sabato 19 luglio a Nus alle ore 10.30 l’inaugurazione della nuova lapide ai caduti del 18 luglio 1944, una strage in cui 11 giovani di diverse nazionalità provenienti dalle carceri Nuove di Torino sono stati fucilati per ritorsione dai nazifascisti.

» Read more: MEMORIA E RESISTENZA: UNA GIORNATA A NUS

Commemorazione della Suelvaz a Fénis

Luglio 3rd, 2025 Nessun commento »

Il 28 giugno scorso l’ANPI ha commemorato la banda partigiana Émile Lexert e i suoi caduti alla Suelvaz, dove il gruppo creò la base dal gennaio del 44. 

I luoghi conservano una memoria tutta loro delle vicende trascorse e la trasmettono: consentono di ascoltare le discussioni dei ribelli sul futuro della Valle, su come creare una base funzionale e su come gestirla, pionieri dell’autodisciplina, con difficoltà ma tanta creatività: ogni passo sui sentieri resistenti è stato un passo verso la nostra costituzione.

Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 19 luglio 2025  quando verrà commemorata la strage nazifascista che portò alla fucilazione di 11 giovani per ritorsione. In tale occasione sarà inaugurata la nuova lapide del monumento alla memoria posizionata nella rotonda tra Nus e Fénis e sarà presentato un docufilm composto dalle testimonianze della comunità che visse il periodo di guerra: la comunità è anche composta dalla memoria collettiva. A seguire si terrà la tradizionale pastasciutta antifascista in onore dei fratelli Cervi presso il bar centro a Nus.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con Libera, il Comune e la Regione.

Cittadinanza: siamo Figlie e Figli d’Italia – Incontro pubblico sul Referendum di giugno per una legge più giusta

Maggio 25th, 2025 Nessun commento »

Una piccola modifica, ma un cambiamento fondamentale per oltre 5 milioni di persone che vivono, lavorano e studiano in Italia senza essere ancora riconosciute come cittadine e cittadini.

È questo l’obiettivo del referendum sulla cittadinanza, che propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale necessario per poter richiedere la cittadinanza italiana.

I requisiti restano invariati: non cambia nulla in termini di legalità, contributi versati, conoscenza della lingua o integrazione. Cambia solo un dato: il tempo d’attesa per poter iniziare l’iter. Un tempo che, nella realtà, è ancora più lungo: oggi chi vuole diventare cittadino italiano deve attendere non meno di 14-15 anni tra i 10 anni di residenza richiesti e gli ulteriori 3-5 anni di pratiche burocratiche, spesso volutamente rallentate. Con il dimezzamento proposto, i tempi effettivi resterebbero comunque attorno ai 9-10 anni, ma sarebbe un primo passo concreto verso una maggiore giustizia e inclusione.

Vale la pena ricordare che in molti Paesi europei il requisito minimo è già di 5 anni, segno che è possibile coniugare legalità, sicurezza e inclusione con maggiore efficacia.

Per discuterne insieme alla cittadinanza, SABATO 24 MAGGIO ALLE ORE 18:30 presso il Salone Intrecci di via Binel 12 ad Aosta, si terrà un incontro pubblico promosso da Arci VDA, Acli VDA e ANPI VDA e moderato da Chiara Isabelle Berard. Ospite speciale dell’incontro sarà Sephani Maddage, attivista e portavoce del comitato nazionale Dalla Parte Giusta della Storia, promotore del referendum.

Insieme a lei, prenderanno la parola anche persone valdostane che racconteranno in prima persona il proprio complesso percorso verso la cittadinanza italiana. Un’occasione per informarsi, confrontarsi e sostenere un cambiamento possibile, concreto e necessario.

L’ingresso è libero, gratuito e aperto a tutte e tutti.

FESTA DELLA LIBERAZIONE in Valle d’Aosta

Aprile 30th, 2025 Nessun commento »
C:\Users\eguichardaz\Downloads\25 aprile 2025 Manifesto del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza.jpg

FESTA DELLA LIBERAZIONE in Valle d’Aosta
25 APRILE – 3 MAGGIO 2025

Queste le iniziative che toccheranno diversi luoghi della Valle d’Aosta per ricordare la LIBERAZIONE della nostra regione dall’occupazione nazifascista, avvenuta al termine della seconda guerra mondiale. Il 25 aprile, oltre alle iniziative ufficiali organizzate con la Regione o i Comuni interessati, come comitato regionale proponiamo diverse iniziative più culturali e iniziative di tipo sportivo.

Scarica il pdf del programma.

Questo il calendario:

Prossimi eventi

Aprile 27th, 2024 Nessun commento »

30 aprile ore 14.30
Auditorium di PONT-SAINT-MARTIN

“VENTO PARTIGIANO”. Racconti e musiche di Resistenza nella nostra comunità. Spettacolo proposto e realizzato da alunni delle classi terze della scuola media e classi seconde e terze S.M.I.M. dell’Istituzione Scolastica MONT ROSE A.

Film "Racconto Partigiano"

3 maggio ore 17
Salone municipale di COGNE

Proiezione del film “Racconto partigiano”. Le ultime testimonianze dei partigiani valdostani di Stefano Viaggio.
Verrà trasmesso anche il teaser del cortometraggio “Prima dell’Aurora” di Chiara Zoja.
A seguire apertitivo a cura della Az. Agricola Prasupiaz di Cogne.

4 maggio ore 10.30
Piazza 3 maggio di ARNAD

Commemorazione della strage di Ville. Saluto del sindaco, letture a cura dell’ANPI e accompagnamento musicale a cura della Filarmonica di Arnad.


MAGGIO 2024 – SETTIMANA DELLA RESISTENZA
Visite guidate per le scolaresche ai siti e al Museo della Resistenza di Perloz, organizzate dall’Assessorato regionale Istruzione e Cultura in collaborazione con il Comune di Perloz e con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d’Aosta e con la consueta collaborazione per le animazioni della sez. A.N.P.I. Mont Rose.

25 Aprile in Valle d’Aosta

Aprile 24th, 2024 Nessun commento »

>>> cliccate sull’immagine per visualizzare il programma completo <<<

La Resistenza in 100 canti

Aprile 22nd, 2024 Nessun commento »

Festa della Liberazione in Valle d’Aosta 2024

Aprile 17th, 2024 Nessun commento »

FESTA DELLA LIBERAZIONE in Valle d’Aosta
17 APRILE – MAGGIO 2024
Queste le iniziative che toccheranno diversi luoghi della Valle d’Aosta per ricordare la LIBERAZIONE della nostra regione dall’occupazione nazifascista, avvenuta al termine della seconda guerra mondiale. Il 25 aprile, oltre alle iniziative ufficiali organizzate con la Regione o i Comuni interessati, come comitato regionale proponiamo diverse iniziative più culturali (pensate in collaborazione con i ragazzi, le diverse istituzioni scolastiche, sindacati, associazioni e comuni della Valle coinvolti) e iniziative di tipo sportivo (in collaborazione con l’UISP), per coinvolgere attivamente la comunità.
In particolare questo sarà il calendario:

17 aprile ore 20,30
Sala consigliare comunale di SAINT-PIERRE

Presentazione del libro “Lupi ribelli” realizzato da Alice Martello, Neos Edizioni, con il patrocinio del Comune di Saint-Pierre. Lupi ribelli è la versione romanzata di una storia vera che inizia con una fiaba. È il racconto onirico di quanto Nando (Mognol), un bisnonno che vive in Valle d’Aosta, ha fatto quasi ottant’anni prima.
Nella seconda parte il protagonista racconta quanto è realmente accaduto. I fatti sono stati riportati con scrupolosa attenzione, affiancando le sue memorie ai dati storici. Questi dati sono stati per la maggior parte forniti dalle pubblicazioni dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea del Vittoriese, dalla bibliografia edita dalle province di Treviso e Belluno, oltre che dalle ANPI delle zone coinvolte.

19 aprile ore 21
Centre Culturel di Villa Michetti di PONT-SAINT-MARTIN

L’Amministrazione Comunale e la Commissione di gestione della biblioteca in collaborazione con l’ANPI
sezione Mont Rose propongono lo spettacolo “D’ARTAGNAN – Eroi che fanno la storia” di Fabrizio Zanotti e Vanessa Vidano, racconto in musica di un episodio partigiano. Spettacolo live evoluzione di un podcast realizzato con il patrocinio dell’Anpi nazionale, provinciale e di Ivrea e Basso Canavese e della Fiap nazionale.


23 aprile ore 20,30
Tzanté de Bouva di FENIS

Una serata organizzata, in collaborazione con la CGIL e il Comune di Fénis, in ricordo di Emile Lexert Milò, ucciso il 23 aprile 1944 durante un’azione di sabotaggio di una centrale elettrica nella Valtournenche. La storia del partigiano Milò sarà intrecciata dai racconti curati dalla sezione dell’ANPI locale per raccontare le idee dell’operaio della Cogne, figura di primo piano della Resistenza valdostana, e la musica del cantautore italiano Alessio Lega, rappresentante più coerente del canto sociale, in bilico fra canzone d’autore e riproposizione dei repertori storici, tanto da essere uno dei protagonisti del Nuovo Bella Ciao riallestito da Riccardo Tesi, spettacolo che, a due anni dal debutto, continua a girare il mondo.


24 aprile ore 9,00
Liceo Scientifico e Linguistico E. Bérard di AOSTA

Presentazione del progetto “Percorrendo la Resistenza” realizzato, per il terzo anno, con alcune classi dell’Istituzione Scolastica Eugenia Martinet, dell’’Istituzione Scolastica Innocenzo Manzetti e del Liceo Scientifico Bérard. A conclusione di un percorso di studio e di rielaborazione, le classi coinvolte si troveranno per parlare di genocidi e ricordare i giusti delle nazioni. Gli studenti ne condivideranno la memoria, attraverso musica e parole.

COMMEMORAZIONE UFFICIALI ED EVENTI CORRELATI DEL 25 APRILE
AOSTA
Ore 9,30 – cimitero di Aosta
Santa Messa al Sacrario e deposizione corona.
Ore 10,45 – giardino della Rimembranza di via Festaz
Deposizione corona al monumento dei Morts de la Liberté.
Ore 11,00 Corteo verso piazza Chanoux, alzabandiera, deposizione corona, lettura dei primi articoli della

Costituzione a cura dei ragazzi del Gruppo Sportivo Vigili dei Fuoco Giuseppe Godioz, discorso celebrativo dell’oratore dell’ANPI, Claudio MADERLONI e del Sindaco di Aosta, Gianni NUTI.

SAINT-CHRISTOPHE
25 aprile dalle ore 9,00

TROFEO DELLA LIBERAZIONE – campo di calcio comunale
Torneo di Calcio categorie Pulcini.
Verranno inoltre deposti dei fiori a monumenti di diversi Comuni della sezione “Anna Cisero Dati” con i
rispettivi Sindaci.

FENIS
in collaborazione con la Società Filarmonica di Fenis e il Coro ChantEnvers.
Ore 10,30 di fronte alla Chiesa ritrovo dei partecipanti per la Santa Messa in suffragio dei Caduti, corteo fino al Monumento ai Caduti, discorsi celebrativi. Seguirà un aperitivo a buffet, infine tutta la sezione si riunirà a Brissogne per il pranzo.

BRISSOGNE – SAINT-MARCEL
Ore 9,00
Ritrovo dei manifestanti presso i rispettivi Comuni e deposizione di omaggi floreali ai cippi dei caduti.
Ore 11,00 – Municipio di Saint-Marcel

Discorsi celebrativi e consegna della carta di maturità civica ai neo-diciottenni. A seguire aperitivo.
NUS in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri sez. Nus Fenis, l’ANA – sez. Nus Saint-Barthélemy, i Carabinieri Stazione di Nus
Ore 9,30 alla lapide ai Caduti vicino alla Chiesa ritrovo dei partecipanti, deposizione della corona, discorsi celebrativi con la banda la Lyretta, cerimonia di concessione della cittadinanza.


Per chi lo desidera i festeggiamenti per la Liberazione si concluderanno con il consueto pranzo che riunirà tutte le sezioni e si svolgerà a BRISSOGNE presso il locale “Pacou” al costo di euro 25,00
Prenotazione fino ad esaurimento posti entro il 22/04/2023 telefonando ai membri del direttivo ai seguenti numeri:

Nus 3471665720
Fenis 3313760991
Saint Marcel / Brissogne 3287013936 / 3337015722


SAINT-VINCENT
Ore 10,15 – Chiesa Ritrovo dei partecipanti e Messa in suffragio dei caduti
Ore 11,15 Corteo a partire dalla Chiesa verso il monumento ai caduti, deposizione corona
Ore 11,30 Discorsi celebrativi. Sarà presente la banda musicale di Saint-Vincent.
Ore 12,30 Pranzo (è gradita la prenotazione al 335 5939436)


VERRES – ARNAD
VERRES
Ore 10,00 – piazza Ospedale Ritrovo

Ore 10,30 Corteo preceduto dalla Filarmonica di Verrès e deposizione di corona al monumento ai caduti in piazza XXV Aprile
Ore 10,45 – Piazza René de Challand Saluto del Sindaco, lettura curate dei bambini della scuola primaria e discorso celebrativo dell’ANPI
ARNAD
Ore 12,00 Deposizione di una corona al monumento ai caduti. Saluto del Sindaco, lettura collettiva dei Principi fondamentali della Costituzione a cura dei bambini della scuola primaria.

Ore 13,00 Pranzo presso il ristorante Arcaden
Ore 14,30 Gara di palet: “Trofeo anniversario della Liberazione”.
Nella prima parte della mattinata si svolgeranno brevi cerimonie commemorative presso i Monumenti ai Caduti di alcuni comuni delle Unités de Communes Mont Rose e Walser:
Ore 8.30 / 8.50 DONNAS – PERLOZ – LILLIANES
Ore 9.00 / 10.00 PONT-SAINT-MARTIN – Sfilata con partenza dalla sede A.N.P.I. e soste ai monumenti nelle piazze IV Novembre, I° Maggio e Martiri della Libertà
Ore 9.20 / 9.40 GABY
Ore 10.00 / 10.20 ISSIME
Assieme ai rappresentanti di ciascun Comune e dell’A.N.P.I. Mont Rose, sarà presente una delegazione
dell’Associazione Alpini, un accompagnamento musicale ed eventualmente una rappresentanza della scuola primaria del paese.
Tutte le delegazioni presenti confluiranno poi per la manifestazione principale a
FONTAINEMORE
Ore 10.30 – Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale.
A seguire trasferimento in corteo al piazzale antistante il Centro visitatori Riserva Mont Mars
Ore 11.00 – Commemorazione con benedizione e deposizione corone al monumento ai caduti, saluti autorità e interventi commemorativi.

Ore 12.20 – Aperitivo presso il bar Elysir
Ore 13.00 – Pranzo conviviale al Ristorante Oropa
Ore 16.00 – La giornata si concluderà presso il Centro visitatori Riserva Mont Mars con un pomeriggio di canti, parole e musiche di resistenza e libertà. Interverranno: Skass, Sara, Gabbo e Jacopo per le musiche, Lucio Bovo e Cleta Yeuillaz per le letture.

A cura di A.N.P.I. Mont Rose e S.O.M.S. di Pont-Saint-Martin.
Nella stessa sede sarà inoltre allestita dal 22 al 28 aprile una mostra di elaborati degli
alunni delle scuole primarie di Fontainemore
(istituzione scolastica Elio Reinotti), affiancati da
documenti, materiali e pubblicazioni a tema.


26 aprile ore 18,00
Salone della CGIL di AOSTA

Incontro-dibattito organizzato in collaborazione con Arcigay e CGIL sulla “Resistenza dimenticata” attraverso le riflessioni dello storico e docente universitario Alessio Ponzio.

30 aprile ore 14.30
Auditorium di PONT-SAINT-MARTIN

“VENTO PARTIGIANO”. Racconti e musiche di Resistenza nella nostra comunità. Spettacolo proposto e realizzato da alunni delle classi terze della scuola media e classi seconde e terze S.M.I.M. dell’Istituzione Scolastica MONT ROSE A.

4 maggio ore 10.30
Piazza 3 maggio di ARNAD

Commemorazione della strage di Ville. Saluto del sindaco, letture a cura dell’ANPI e accompagnamento musicale a cura della Filarmonica di Arnad.


MAGGIO 2024 – SETTIMANA DELLA RESISTENZA
Visite guidate per le scolaresche ai siti e al Museo della Resistenza di Perloz, organizzate dall’Assessorato regionale Istruzione e Cultura in collaborazione con il Comune di Perloz e con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d’Aosta e con la consueta collaborazione per le animazioni della sez. A.N.P.I. Mont Rose.