FESTA DELLA RESISTENZA 2011

Aprile 19th, 2011 Nessun commento »

66° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

150° Anniversario dell’Unita’ d’Italia

PROGRAMMA “FESTA DELLA RESISTENZA”
23-24-25-26 APRILE 2011

ISSOGNE

Sabato 23 aprile

16.00 – Tavola rotonda con i partigiani presso il salone polivalente in frazione Colombière

Domenica 24 aprile

in località CASTAGNETI

21.00 – Concerto del cantautore Fabrizio ZANOTTI
23.00 – Discoteca MIDNIGHT EXPRESS

VERRÈS | ISSOGNE

Lunedì 25 aprile

10.00 – Ritrovo a VERRÈS in piazza Ospedale e partenza della mezza maratona dei 150 anni dell’Unità d’Italia
10.30 – Corteo e deposizione di una corona al monumento ai caduti
10.45 – Piazza René de Challand
– saluto del Sindaco di Verrès Luigi Mello Sartor
– discorso celebrativo tenuto da Nedo Vinzio, Vicepresidente dell’ANPI Valle d’Aosta

11.45 – Cerimonia a ISSOGNE al monumento ai caduti della 176° Brigata Garibaldi
12.15 – Arrivo mezza maratona dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
12.30 – Pranzo presso il salone polivalente di frazione Colombière
14.30 – Gara di palet: “Trofeo anniversario della Liberazione” in località Bosset

ISSOGNE

Martedì 26 aprile

20.30 – Conferenza sulla Resistenza in Valle d’Aosta, relatori Antonella Dallou – Paolo Momigliano Levi – Roger Vuillermin presso l’auditorium delle scuole.

Info per pernottamenti, ristoranti e prenotazioni pranzo del 25 aprile:
ANPI 3334671228

25 Aprile | Festa Partigiani | loc. Castagneti Issogne

APPELLO PER IL 25 APRILE

Aprile 19th, 2011 Nessun commento »

Appello dell’Anpi per il 25 aprile

Questo l’Appello del Comitato nazionale dell’Anpi per il 25 aprile, festa della Liberazione

“Cari compagni, ora tocca a noi. Andiamo a raggiungere gli altri tre gloriosi compagni caduti per la salvezza e la gloria d’Italia. Voi sapete il compito che vi tocca. Io muoio, ma l’idea vivrà nel futuro, luminosa, grande e bella. Siamo alla fine di tutti i mali. Questi giorni sono come gli ultimi giorni di vita di un grosso mostro che vuol fare più vittime possibile. Se vivrete, tocca a voi rifare questa povera Italia che è così bella, che ha un sole così caldo, le mamme così buone e le ragazze così care. La mia giovinezza è spezzata ma sono sicuro che servirà da esempio.
Sui nostri corpi si farà il grande faro della Libertà” .

Giordano Cavestro (“Mirko”), 18 anni, studente di Parma, medaglia d’oro al valor militare, scrisse questa lettera appena prima di essere fucilato dai nazifascisti il 4 maggio 1944.
Il 25 aprile ha il suo nome.
Il 25 aprile ha il nome di tutti quei meravigliosi ragazzi e ragazze che immolarono la loro breve vita, senza alcuna esitazione, alla causa della liberazione del proprio Paese dalla tirannia nazifascista.

Il 25 aprile avremo i loro nomi nel cuore, nella coscienza, e li diffonderemo nelle piazze, ne faremo una ragione di impegno, ancora, per il futuro di una democrazia che, come sappiamo, come vediamo, non è data una volta per tutte, non vive di respiri propri, ma va irrobustita, vivificata,
giorno per giorno. Il 25 aprile diremo il nome di Giordano Cavestro a quei senatori della destra, che stanno tentando, con una ignobile proposta di legge, di abrogare la XII disposizione transitoria della Costituzione che vieta la riorganizzazione del partito fascista.

Diremo NO! E’ una vergogna, un oltraggio ai caduti per la libertà. All’Italia intera. Il 25 aprile diremo che dalla Liberazione non si torna indietro.

Da tutte le piazze, vie, scuole, caserme, mostreremo ancora una volta, e questa volta di più, il volto dell’Italia più bella e civile: quella che non dimentica. L’Italia democratica e antifascista.

articolo tratto da: http://anpi.it/a406/

CARLO SMURAGLIA NUOVO PRESIDENTE ANPI NAZIONALE

Aprile 19th, 2011 Nessun commento »

L’Anpi coscienza critica dell’Italia

Intervista a Carlo Smuraglia nuovo presidente nazionale dell’Associazione partigiani

Sabato 16 Aprile il Comitato Nazionale dell’ANPI, riunitosi a Roma, ha eletto come nuovo Presidente nazionale dell’associazione Carlo Smuraglia, 88 anni, già partigiano combattente, avvocato, senatore e docente di diritto del lavoro.

Prende il posto di Raimondo Ricci, che è stato indicato dal Comitato Nazionale come futuro Presidente del Comitato d’Onore ANPI.

Assumono la carica di Vicepresidente Nazionale: Armando Cossutta, Luciano Guerzoni, Giovanna Stanka Hrovatin, Lino “William” Michelini, Carla Nespolo, Marisa Ombra, Alessandro Pollio Salimbeni e Massimo Rendina.

Intervista a Carlo Smuraglia

“L’Anpi non svolge solo la fondamentale funzione di memoria storica rispetto alla stagione eroica della lotta di liberazione. Ha anche la funzione di custodia attiva, impegnata, dei valori su cui si fonda la Repubblica italiana”. A sottolinearlo è Carlo Smuraglia, nuovo presidente dell’Associazione nazionale partigiani.

“Nostro compito è quello di far conoscere cosa fu la resistenza, l’antifascismo, la liberazione, ma anche far conoscere quello straordinario impegno collettivo che è la nostra Costituzione. Che deve essere valorizzata e soprattutti attuata”.

Quanto è cambiata l’Anpi in questi anni?
“Tantissimo. E la prima visiva dimostrazione è il numero crescente di giovani che all’Anpi si iscrivono. Ciò è stato possibile con la modifica dello statuto approvato nel 2006. Sono giovani antifascisti che come i partigiani che combatterono per la libertà credono nella democrazia, nella pace, nell’eguaglianza”.

Quanto pesa il problema generazionale nell’Anpi? Come lo state affrontando a livello operativo?
“Devo innanzitutto ricordare che sono ormai numerosissimi i giovani che svolgono, benissimo, ruoli dirigenti a tutti i livelli della nostra organizzazione. Certo, il problema c’è. Io non sono un giovanotto. Ma la mia elezione è stata una scelta consapevole. In questa fase difficile della storia del nostro Paese, abbiamo creduto che ai vecchi partigiani spettasse una funzione di garanzia. Una fase transitoria che tutti ci auguriamo, per il bene del Paese, si esaurisca presto”.

La crescita impetuosa dell’Anpi non può modificare la sua personalità, trasformarlo in un “quasi partito”?
“No, l’Anpi non sarà mai un partito. L’Anpi è la coscienza critica di questo Paese. E mai come in questi anni l’Italia ha bisogno di una forza pulita, autenticamente democratica, completamente disinteressata alle logiche di potere. Il degrado è sotto gli occhi di tutti. I continui attacchi alla magistratura, perfino alla Corte costituzionale, alla scuola pubblica, in un clima di perenne demagogia e disinformazione, costituiscono il segno di una pericolosissima deriva della nostra democrazia. Una situazione che assegna all’Anpi un ruolo di vigilanza, di difesa attiva dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica”.

(mi.urb.)

articolo tratto da: http://anpi.it/a405/

BENVENUTI

Aprile 18th, 2011 Nessun commento »

Con questo post si inaugura il blog dell’A.N.P.I. Valle d’Aosta. 🙂
Questo moderno strumento di comunicazione ha come obbiettivo quello di porsi come punto di riferimento on-line per trovare contatti e informazioni sull’attività dell’Associazione Nazionale dei Partigiani Italiani in Valle d’Aosta e tenere viva la memoria della Resistenza e dell’Antifascismo anche nelle nuove generazioni.
Nei prossimi mesi cercheremo di ampliare e migliorare l’offerta di questo spazio, questo è solo il punto di partenza, il resto è ancora tutto da costruire. 🙂
Antifascisti sempre!

Uno dei primi anniversari della Liberazione a Issogne.